Fellini va nei cinema (sequestri permettendo)

Fellini va nei cinema (sequestri permettendo) "Prova d'orchestra,, alla Gaumont per 700 milioni Fellini va nei cinema (sequestri permettendo) ROMA — Dopo lunghe e travagliate trattative il film di Federico Fellini, Prova d'orchestra, ha ottenuto dal consiglio d'amministrazione della Rai «via libera» per lo sfruttamento cinematografico nelle sale italiane. Nonostante la decisione, l'intricata vertenza legata a Prova d'orchestra non si può ancora considerare risolta in quanto proprio stamane sull'opera di Fellini dovrà pronunciarsi il giudice Laduato (prima sezione del tribunale civile di Roma), al quale la casa di produzione Rada Film ha formulato richiesta di sequestro a causa «della palese violazione dei diritti di esclusiva spettanti alla Rada Film sulla sceneggiatura del film, violazione della quale sono responsabili la Rai e il signor Fellini-. -La decisione presa ieri dalla Rai — osserva il produttore Andrea Anderman della Rada Film — è un atto di forza ed è la dimostrazione del voler persistere nella violazione dei diritti die la Rada Film aveva acquisito legittimamente da FellinU. Per Prova d'orchestra i legali della Rada Film sostengono che al regista romagnolo è stato versato un regolare compenso, come dimostra «la quietanza sottoscritta da Fellini in data 8-3-1978, contenente il riferimento alla sceneggiatura di Prova d'orchestra, come da contratto del 1-6-1977... Il film, invece, è stato successivamente prodotto per conto della Rete Uno della Rai-tv dalla Daimo cinematografica. La casa produttrice e Fellini hanno rinnovato anche ieri ai dirigenti dell'ente radio-televisivo ogni garanzia a proposito della piena titolarità dei diritti d'autore. Il consiglio d'amministrazione della Rai. a proposito di Prova d'orchestra, ha ieri autorizzato il direttore generale, previe le opportune garanzie giuridiche, a sottoscrivere un accordo congiunto con la so¬ cietà francese Gaumont e con la Sacis per la distribuzione mondiale, cinematografica e televisiva, del film per la durata di 10 anni. In Italia. Prova d'orchestra potrà essere trasmesso in televisione a partire dal prossimo dicembre. L'intesa prevede un minimo garantito per la Rai di 700 milioni di lire e la ripartizione al 50 per cento dei proventi netti ulteriori tra la Rai, da. una parte, e la Gaumont e la Sacis. dall'altra. _ „

Persone citate: Andrea Anderman, Federico Fellini, Fellini, Gaumont

Luoghi citati: Italia, Roma