Anche i mercati europei perdono terreno

Anche i mercati europei perdono terreno Anche i mercati europei perdono terreno LONDRA — L'influenza di Wall Street e pessimistiche previsioni della evoluzione dell'economia inglese hanno depresso la quota. Contrastanti 1 pochi dati economici consuntivi, i cui effetti si sono reciprocamente annullati: da una parte l'attivo corrente del terzo trimestre e il rallentamento della crescita dei prezzi all'ingrosso in novembre e dall'altra il calo delle costruzioni di nuove case in ottobre e il deflusso di capitali nel terzo trimestre. Indice: 460,2 (470,2 il 5-12). PARIGI —La quota è slittata anche a Parigi come nelle altre Borse valori, in parte per la cautela assunta dagli investitori, nonostante l'approssimarsi della corsa agli acquisti di fine anno per trarre profitto dalla legge Monory, e in parte per indicazioni economiche negative. Nel finale, tuttavia, la Borsa ha avuto un rimbalzo propiziato dall'aumento dello 0,5 per cento nel terzo trimestre del prodotto nazionale lordo. Indice: 106,5 (108,4 il 5-12). ZURIGO — Ribasso piuttosto pronunciato a Zurigo sull'esempio delle altre Borse internazionali e direttamente sulla scia di Wall Street. La turbolenza dei tassi d'interesse Usa ha destato un certo smarrimento negli investitori, che temono ripercussioni all'interno. Indice: 334.6 (340.8 il 5-12). FRANCOFORTE — Ribasso di oltre il 2 per cento alla Borsa di Francoforte che è ridiscesa ai livelli di un mese fa. Anche in questo caso il rialzo dei tassi di interesse Usa è stato determinante, perché limita, secondo una convinzione diffusa, le possibilità di un ribasso di quelli interni. Negative anche le indicazioni economiche. Indice: 130.16 (132.96 il 5-12).

Persone citate: Monory

Luoghi citati: Francoforte, Londra, Parigi, Usa, Zurigo