Strumenti sempre più perfezionati medici validi, pulizia dilettosa

Strumenti sempre più perfezionati medici validi, pulizia dilettosa Strumenti sempre più perfezionati medici validi, pulizia dilettosa n Centro di cardiochirurgia delle Molinette è chiuso da ieri per revisione dell'impianto di condizionamento e sterilizzazione dell'aria. Riaprirà tra una settimana e il prof. Morea e la sua équipe potranno lavorare con maggior tranquillità e sicurezza in attesa dei lavori di ampliamento e ristrutturazione promessi da tempo. Ora pare che possano cominciare. Infatti, dice il presidente Poli, è finito il nuovo reparto per il trapianto dei reni e il prof. Ferrerò dovrebbe prenderne possesso presto. La sua attuale camera operatoria potrà essere cosi occupata dal prof. Morea e il Blalock essere sottoposto alla ristrutturazione che dovrà raddoppiare (da sei a dodici) i letti della rianimazione e soprattutto dare alle camere operatorie quel nuovo tipo di sterilizzazione indispensabile per interventi di questo tipo. Accanto al Centro troverà sistemazione anche il reparto di emodinamica che ora è nello scantinato: anche se la commissione ministeriale lo ha dichiarato idoneo, è certo che i suoi locali non sono tra i migliori. Anche perché i malati devono percorrere in barella lunghi cor¬ ridoi che non sono proprio un esempio di pulizia con mozziconi sparsi dovunque e i contenitori dei rifiuti pieni fino all'orlo tanto che il coperchio non può mai essere abbassato. Un lettore ci segnala un episodio. Entrato poco dopo le 8 perché doveva assistere la moglie, ha visto in un ingresso accanto al montacarichi, una barella con un lenzuolo insanguinato. E' uscito a mezzogiorno e la barella era ancora 11, è rientrato alle 14 e nessuno l'aveva tolta, alle 21 c'era ancora. Ecco: queste cose fanno a pugni con lo sforzo di modernizzazione che l'ospedale sta compiendo da tempo e con l'acquisto di valide strutture come quella di cui parliamo qui sopra. Oltre al Tac è già stato acquistato l'acceleratore lineare e ora si attende dalla Regione il via per le strutture murarie che dovranno contenerlo. Il 17 dicembre comincerà a funzionare il microscopio elettronico donato all'Associazione per le ricerche sul cancro da «La Stampa» con i proventi della Straforino. Ma il malato, ripetiamo quanto già detto altra volta, ha il diritto di trovare in ospedale anche un'accurata igiene.

Persone citate: Blalock, Morea, Poli