Il nome della rosa

Il nome della rosa Il nome della rosa (Disegnatori Riuniti) ■ ■ ■■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■■ ■ ■ ■ ■ ■■ ■ ■ ■ ■ ■■ ■ ■ ■ ■ ■ ; ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Per cominciare, dovete scrivere nel riquadro orizzontale al centro nome e cognome di uno scrittore. Chi è? Nato ad Alessandria una cinquantina d'anni la ha cominciato con un libro sull'estetica di San Tommaso d'Aquino. Di qui è cominciato il suo gusto per le deviazioni. Primo, nella filosofia va in caccia delle mode più spericolate, specializzandosi in discipline a cui non corrispondevano ancora cattedre universitarie. Secondo, tende a deviare dalla filosofia verso l'elzevirismo brillante, il cabaret, la barzelletta (Diario minimo resta forse il suo libro migliore). Terzo, è arrivato a scrivere un romanzo giallo. Trovati nome e cognome del personaggio, e scritti lettera per lettera nel riquadro orizzontale al centro dello schema, tutto diventa facile, perché le parole corrispondenti alle definizioni orizzontali e verticali sono composte solo con le 3 vocali e 5 consonanti che compaiono in quel nome e cognome. Questo rende il gioco tanto facile che, per ridargli un po' di difficoltà, non abbiamo numerato né le definizioni né le caselle; ma le definizioni appaiono nell'ordine, non alla rinfusa. (La soluzione del cruciverba sarà pubblicata domani su «La Stampa» nella pagina delle «Lettere della domenica»). ORIZZONTALI Quando le dive avevano le sigle, questa, nostrana, corrispondeva alla BB dei francesi. Sovrastrutture di carri armati e sommergibili. Pelle, epidermide. Abiti da lavoro. Quelle delle scale non suonano. Quartiere di Roma. Paesaggista parigino. Iniziali del Tasso. Simbolo del berillio. Iniziali di Caruso. Quello di scappamento è montato sull'auto. L'idolo della tribù. A secco. Comunità Economica Europea. Negro della Mauritania. Il fiume di Bòttego. Congiunzione latina. Brusco e scontroso, spesso benefico. Tralasciare. Colpevole. Amata da Leandro. Donatella (cantante). Il giro di Francia. Lettini in cabina. Marley. Procedere velocemente. Genera inquinamento acustico. Metallo palìndromo. L'esito di una partita senza reti. Rosse in un film. Dio tra i prefissi. VERTICALI Catania. Recipienti con beccuccio. Segue il bis. In mezzo all'orto. Ripido, scosceso. Cifra non precisata. Pari nell'atomo. La coppieradegli dei. Ultime di Ligabue. Fusto sotterraneo. Per esempio, quello di Carnàidoli. Torino. Ottobre sul datario. Una delle poche parole italiane con due U, come cucù. Ama Giulietta. Prefisso sanguigno. In testa a Charlot, a Stanilo, a Ollio... Cane a tre teste. Un colpo all'uscio. Rovigo. Sicuro. Anestetico per inalazione. Vaocaro maremmano. Per la loro danza Walt Disney scelse ippopotami e coccodrilli. Muore alle cinque della sera. Nome di un «War game» italiano distribuito in questi giorni dalla «Mondadori Giochi», che simula una guerriglia urbana. Quello all'oca è belle fatto. Con la O stretta non ha la testa a posto, con la O larga è in testa ai magistrati. Il mezzo più veloce in città. Goldrake, Mazinga & C. Europa Unita. Simbolo del rutenio. Lo zio della capanna. Como. Arava. Iniziali di Montale. Doppia per terra. Reggio Emilia.

Persone citate: Ligabue, Montale, Ollio, Pelle, Tommaso D'aquino, Walt Disney

Luoghi citati: Alessandria, Catania, Como, Europa, Francia, Mauritania, Reggio Emilia, Roma, Rovigo, Torino