L'aeroporto è più vicino con il «raccordo» a Nord

L'aeroporto è più vicino con il «raccordo» a Nord Inaugurato 15 giorni fa, bilancio positivo L'aeroporto è più vicino con il «raccordo» a Nord Tre chilometri da piazza Rebaudengo alla «direttissima» di Caselle - I collegamenti diventano più rapidi Bilancio positivo per i primi quindici giorni di apertura del raccordo autostradale che collega la zona Nord di Torino con la «direttìssima di Caselle.. Il traffico, scarso all'inizio, è aumentato via via quando gli automobilisti hanno scoperto la comodità di svincolarsi dalla viabilità cittadina in piazza Rebaudengo, in corrispondenza di un asse viario importante come corso Grosseto, per raggiungere in pochissimi minuti sia la tangenziale Nord (e le strade ad essa collegate), sia l'aeroporto, sia le valli di Lanzo e la cintura orientale della città. I tre chilometri e 35 metri del raccordo, realizzato dall'Anas su un progetto originario elaborato dieci anni fa dalla Provincia, hanno aperto da Nord un varco verso l'esterno, completando un sistema autostradale che prima risultava zoppo. Il raccordo, realizzato come il resto della 'direttissima dì Caselle, dall'impresa Crosetto, è costato oltre 9 miliardi. E' stato necessario costruire un ponte sulla Stura di 225 metri fondato su pali di grande diametro a causa della natura del terreno, ricoperto da instabili «tenti» di argilla. Vi sono sottopassi in corso Grosseto e strada delle Campagne, sovrappesi sulla ferrovia Torino-Milano, su via Germagnano, su strada Villaretto. Per i tre chilometri del raccordo, largo in media 25 metri, sono state necessarie 27 mila giornate lavorative, 31 mila metri cubi di calcestruzzo, quasi 2 mila tonnellate di acciaio. Particolare cura è stata posta nella segnaletica, realizzata dalla Sit, che è stata studiata per essere immediatamente percepibile dall'automobilista, senza provocare quei «dubbi» che sugli svincoli autostradali sono sovente causa di incidenti. Alla direttissima di Caselle, per il suo completamento secondo il progetto originario, manca ancora lo svincolo all'altezza della Cascina Pitocca (a metà strada tra il Mappano e l'aeroporto) verso Leinl, Lombardore e la statale 460 del Canavese. E' la celebre 'Strada della contestazioneche ha provocato tante polemiche l'estate scorsa e per la quale si attende ancora una decisione definitiva mentre l'impresa vincitrice dell'appalto (alla quale peraltro sono già stati consegnati i lavori) rischia di mettere duecento dipendenti in cassa integrazione. II completamento della «direttissima- dell'aeroporto con questo ulteriore svincolo po¬ trebbe comunque avvicinare ancor di più il Canavese, non solo per il traffico commerciale, intense durante la settimana, ma anche per quello turistico nei week-end. Il ri¬ sparmio di tempo dato dal tratto autostradale inaugurato 15 giorni fa è sensibile: da piazza Rebaudengo è ora possibile raggiungere l'aeroporto in meno di 8 minuti. g, b.

Persone citate: Crosetto

Luoghi citati: Lanzo, Lombardore, Milano, Torino