Sophia, prepotente Aida

Sophia, prepotente Aida TRA I FILM DI QUESTA SERA ALLE TELEVISIONI Sophia, prepotente Aida Nella rassegna dedicata dalla rete 3 ai «Film d'opera» c'è stasera Aida, ossia la realizzazione cinematografica della grande opera verdiana effettuata dal regista Clemente Fracassi nel 1952. L'interesse per la pellicola non sarà soltanto dovuto alla popolarissima partitura, ma anche alla presenza, come protagonista, di un'attrice. Sophia Loren, totalmente estranea al campo della lirica e, ventotto anni fa, poco più di un'esordiente in quello del film. Fu la bellezza vistosa, da star dei fumetti, dov'era notissima come Sofia Lazzaro, a far scegliere la Loren per la parte della schiava etiope figlia di re, Immortalata dalla partitura verdiana. E', quella di stasera, un'Aida maggiorata fisica, che ovviamente non canterà con voce propria, ma risulterà doppiata con estrema cura da Renata Tebaldl. Debitamente abbronzata per ragioni sceniche, valorizzate nel fisico prepotente da adeguati costumi, la Loren fu un'Aida vistosissima e la «cine-opera» ne trasse eccezionale vantaggio anche sul piano economico, proiettata come fu in tutto il mondo. An¬ che altri interpreti sono stati doppiati: tra le «voci aggiunte» c'è quella di Ebe Stignani per Lois Maxwell-Amneris. La Svizzera propone un film famoso: Johnny Guitar, western del '54, con la Crawford e Sterline Hayden. Chi vuol ridere prenda Montecarlo dove Alberto Sordi nei Quattro bersaglieri (1953) fa l'innamorato in divisa. Una commedia francese Juliette e Juliette (1974) è trasmessa da Videogruppo. Su Teletorino anche stasera 1 film sono due: alle 21,30 Duello nell'Atlantico, storia di guerra con Robert Mitchum comandante d'un caccia Usa e Curd .Turgens, e alle 22,30 Sgarro alla camorra. ★ ★ Marilyn — E' dedicato a Marilyn Monroe, alla sua vita e al mistero della sua morte, l'ultimo appuntamento di quest'anno di 'Videosera: il settimanale di spettacolo della rete due in onda stasera alle 21,45. «Marilyn, l'ultima verità, è appunto il titolo dello special, realizzato negli Usa da Claudio Masenza. TI programma presenta sequenze di film, cinegiornali inediti e registrazioni tra cui la «diretta» tv dal Madison Square Garden per i 45 anni di Kennedy in cui Marilyn cantò Happy Birthday per l'amico presidente nel suo solito stile sexy. Le testimonianze di chi le fu vicino, come il massaggiatore Ralph Roberts, il truccatore e la costumista, fanno emergere un ritratto della donna Marilyn assai spesso sorprendente. « Videosera» affronta anche con testimoni di prima mano, il giallo della morte e la storia delle famose 48 pasticche di Nenbutal.

Luoghi citati: Curd, Montecarlo, Svizzera, Usa