Come si detrae dalle impeste il mutuo per comprare la casa

Come si detrae dalle impeste il mutuo per comprare la casa Le €<Istruzioni ministeriali» sulla legge finanziaria Come si detrae dalle impeste il mutuo per comprare la casa Molti contribuenti sono interessati alla deduzione degli interessi passivi dal loro reddito complessivo: si tratta di coloro (spiegano le Istruzioni ministeriali) che, avendo contratto un mutuo ipotecarlo per l'acquisto di una casa, richiedono, nel modello 740, la deduzione dal reddito degli interessi passivi corrisposti l'anno precedente. Per la verità, il fenomeno è ancora più vasto poiché riguarda anche tutti i contribuenti che hanno acquistato un alloggio, accollandosi un mutuo od una quota di mutuo garantita con ipoteca sull'immobile stesso. La legge prevedeva tuttavia un limite: la deduzione non era ammessa per un importo superiore a lire 3 milioni. In un periodo di elevata inflazione e di alti interessi passivi, la stessa deduzione veniva, cosi, a perdere gran parte del suo significato, tanto che da più parti venne proposta un'indicizzazione dell'importo deducibile, in relazione alla perdita di valore della lira. Respinta questa proposta, la legge finanziaria del 1980 ha, però, elevato, a partire dal 1" gennaio di quest'anno, l'importo deducibile a lire 4 milioni, comprendendo, in tale importo, anche i cosiddetti oneri accessori. Quest'ultima previsione è, però, valida per i mutui ipotecari precedenti e non per le operazioni fondiarie previste dalla legge vigente, in quanto, per queste ultime, gli oneri accessori sono già' compresi nel tasso di interesse. Ricordiamo che la deducibilità degli interessi riguarda unicamente i mutui garantiti da ipoteca su immobili e non. quindi, i mutui senza tale garanzia, né altre operazioni (finanziamenti, aperture di credito ecc.). anche se garantite da ipoteca. Sono, invece, sempre deducibili gli interessi di prestiti e mutui agrari di ogni specie, senza che, quindi, sia necessaria una qualsiasi forma di garanzia. Gli interessi deducibili ed i relativi oneri accessori (ora pure deducibili) sono quelli pagati nell'anno al quale si riferisce la dichiarazione: cosi, nella dichiarazione da presentarsinel 1981, potranno essere dedotti, nei limiti sopra detti, , gli interessi pagati nel 1980, indipendentemente dalla scadenza della rata. Per esempio, se la rata scadente il 1° gennaio 1981 verrà pagata nel dicembre di quest'anno, i relativi interessi ed oneri saranno già deducibili nella prossima dichiarazione. Gianfranco Gallo-Orsi

Persone citate: Gianfranco Gallo-orsi