Nasce da un br pentito il «caso» Donat-Cattin

Nasce da un br pentito il «caso» Donat-Cattin Nasce da un br pentito il «caso» Donat-Cattin Gennaio '80. Roberto Sandalo, «deluso» da Prima Linea, cerca contatti con le BR. 17 febbraio. Sandalo incontra su un tram di Torino Patrizio Peci e gli riferisce ciò che sa di Marco Donat-Cattin. 29 febbraio. Peci è arrestato a Torino dai carabinieri. Dopo pochi giorni inizia a fare le prime rivelazioni al generale Dalla Chiesa. l'aprile. Peci comincia a parlare coi magistrati. 20 aprile circa. Marco Donat-Cattin incontra l'ex moglie, «per l'edere il bambino* (deposizione Carlo DonatCattin). 20 aprile. Il ministro Rognoni passa all'Ucigos il plico dei verbali d'interrogatorio di Peci. 23 aprile. Il senatore Carlo Donat-Cattin dice di aver ricevuto una lettera anonima in cui lo si avverte che Peci parla del figlio Marco. 24 aprile. Alle 12,30 Donat-Cattin si reca nello studio privato di Cossiga. In serata torna a Torino. 25 aprile. Alle 8,10 di mattina, Amelia Donat-Cattin telefona a Sandalo. Poco dopo il giovane arriva a casa Donat-Cattin e parla col senatore. 28 aprile. Sandalo telefona a Giuseppina Virgilio, amica di Marco, perché lo avverta di mettersi in conlatto con la famiglia. La signora Donat-Cattin cena in casa Sandalo e poi va a trovare la figlia Maria Pia assieme a tutta la famiglia Sandalo. La polizia aspetta Roberto Sandalo sotto casa. 29 aprile ore 8,20. Sandalo è arrestato alla fermata dell'autobus. Gli viene contestato un mandato di cattura per partecipazione a «Prima linea». Carlo Donat-Cattin torna a Roma. Incontra Cossiga. Comincia l'interrogatorio di Sandalo che finirà il 14 maggio. 30 aprile. L'ex vice capo del Sisde, Russomanno, avrebbe consegnato a Fabio Isman i verbali di Peci. 4 maggio. Il «Messaggero» pubblica la prima puntata dei verbali, senza la pagina su Marco Donat-Cattin. 6 maggio. Sandalo rivela ai magistrati di Torino l'incontro fra Donat-Cattin e Cossiga. 7 maggio. «Paese Sera» fa il nome di Marco Donat-Cattin. Arresto, a Roma, di Fabio Isman. 7-9 maggio. Primi mandati di cattura per Marco DonatCattin. 14 maggio. Carlo Donat-Cattin interrogato dai magistrati di Torino per sette ore. Arresto, a Roma, del vice cai» del Sisde, Russomanno. 16 maggio. La Procura di Torino trasmette alla Camera gli atti per l'Inquirente. 20 maggio. Il presidente Jotti riceve il plico. 21 maggio. Rognoni risponde in Parlamento a una serie di interrogazioni sul caso Isman-Russomanno-Peci. 29 maggio. L'Inquirente interroga Donat-Cattin. Nella notte interrogatorio di Roberto Sandalo. Il 30 tocca a Cossiga. 31 maggio. Seduta pubblica all'Inquirente. Si vota (11 contro 9) per l'archiviazione del caso. Donat-Cattin si dimétte da vice segretario della de. 4 luglio '80.1 carabinieri arrestano a Torino Paolo Salavi.' Dichiarerà ài'giùdici di aver saputo che Marco DonatCattin, il 7 màggio scorso, lesse l'articolo di Paese Sera in cui compariva, per la prima volta, il suo nome.

Luoghi citati: Roma, Torino