Ritorna la giostra dei borghi

Ritorna la giostra dei borghi Domenica a Pinerolo Ritorna la giostra dei borghi Con la disputa della «giostra del borghi cittadini» domenica Pinerolo farà un tuffo nel passato per ricordare la storia della capitale degli Acaja e le gare cavalleresche che allora illustra» vano i momenti di festa della Corte. Una settantina di personaggi in costumi dell'epoca (arcieri, cavalieri, dame portastendardi, alfieri) accompagnati dal suonodi trombe e tamburi costituiranno il corteo che attraverserà le vie cittadine partendo dai dieci borghi in cui è stata suddivisa la città (San Donato, San Maurizio, San Lazzaro, Madonnina, Santa Lucia. San Verano, Santi Luigi e Marco, Santa Barbara, San Michele. San Lorenzo). La manifestazione organizzata dall'assessorato ai Turismo del comune dal gruppo «Arcieri .'della Val Chisone» e dalla «Associazione pinerolese di equitazione» con la partecipazione del .gruppo Balestrieri di Prarostlno vuol ricordare la giostra ed i tornei che concludevano le sontuose feste di Corte al tempo degli Acaja. Le «giostre» di allora si disputavano con tiri all'arco su bersagli fissi o mobìli (pappagallo e tavolasse) ed esaltavano la bravura dei cavalieri che colpivano con le loro lande manichini impagliati che. ruotando su una pertica, potevano colpire al dorso il cavaliere incauto e disarcinarlo. Una gran folla di spettatori partecipava alle competizioni sostenendo i loro paladini con grida di applauso o fischi di scherno. Anche oggi come allora, il palio premierà il borgo che avrà ottenuto il miglior punteggio nelle due prove previste; un cavaliere con lancia dovrà percorrere al galoppo nei due sensi di marcia un percorso di 150 metri lungo il quale si troverà un bersaglio da centrare mentre per gli arcieri il bersaglio sarà costituito da sei palloncini posti a settanta metri che le frecce dovranno far scoppiare. Il tempo della corsa dei cavalli i risultati dei tiri degli arcieri e i bersagli colpiti dai cavalieri daranno la graduatoria che assegnerà il «palio» al borgo vincente. CASELLE — Domani e domenica, al teatro San Luigi, la compagnia «Gli amici del sabato», regista Lionello Soro, presenta il celebre lavoro teatrale «Piccola città, di T. Wilder.

Persone citate: Corte, Lionello Soro, Santi Luigi

Luoghi citati: Pinerolo