Come si fabbricano le scarpe

Come si fabbricano le scarpe Al Simac di Milano 760 espositori di 15 Paesi Come si fabbricano le scarpe MILANO — // meglio delle macchine e dei componenti per confezionare la fcarpa r1 presente alla Fiera di Milano fino a hinecll e dà l'occasione, per il punto sul preserie e l'immediato futuro dell'intero settore. La scarpa di per sé è l'elemento trainante nell'esportazione di tutto il resto. L'Italia esporta da anni non solo in gran quantità le calzature e. continua a farlo — la domanda per l'anno in corso si è ridotta del 20-25 per cen lo per il con tinuo rincaro dei prezzi — ma in quantitativi sempre più consistenti vive e invia oltre frontiera anche le suole, il pellame conciato, le fibbie e le macchine per le operazioni di fabbricazione di un paio di calzature. E' il caso di dire che Milano, per quattro giorni sarà il crocevia d'obbligo per quanti, in ogni parte del mondo. Diuono dei proventi delle scarpe. La rassegna è il Simac che raggruppa Io stilista, il contrattore, il formista. l'accessorista in genere, il fabbricante di materiale sintetico e tutta una serie di macchine per le numerose operazioni di preparazione, montaggio e fissaggio della scarpa. In fatto di macchine è presente anche laprima generazione di strumenti computerizzati. Dei problemi diretti e indotti dei calzaturieri e affini hanno parlato i rappresentanti nel corso della consueta conferenza stampa che ha preceduto l'apertura della mostra-mercato. Essa ospita 7(10 fra aziende e operatori in rappresentanza dell'Italia e di altri 14 Paesi (Austria, Belgio. Francia. Germania Federale, Giappone. Grecia, Inghilterra. Israele. Olanda, Portogallo, Spagna. Svizzera, Ungheria per l'Est europeo e Stati Uniti. E' ancora difficile, disporre invece di dati dettagliati per ciascuna branca. Peri costruttori di macchine questo deriverebbe dal fatto che la produzione del comparto è compresa col resto delle macchine utensili. Le aziende sono comunque 200 e danno lavoro a circa 6000 addetti, metà dei quali occupati nel Vigevanese e in Lomellina. Si stima che nel '79 abbiano varcato le frontiere macchine per trecento miliardi. E' un dato ufficioso, ma attendibile. A 431 miliardi — più 19 per cento rispetto al '78 — è stato invece l'ammontare derivante dell'esportazione di pellame conciato di cui 70^lniliardi nella sola Germania Federale. Le aziende sono circa duemila e contano 29.800 dipendenti. Gli accessoristi invece sono 1500 circa con un organico complessivo di 26.000 unità, altri 1400 lavorano nei 40 formifici e infine 4000 operai sono alle dipendenze dei 70 fabbricanti di prodotti sintetici. g. rol.