Entro venerdì di Luca Giurato

Entro venerdì Entro venerdì l (Segue dalla l'pagina) mente, d'accordo con Cossiga, di modificarle. La maggior preoccupazione di Pertini e Cossiga (la cui intesa è più forte e valida che mai) è che all'interno delle forze politiche stia prevalendo, anche stavolta, il criterio della spartizione del posti tra gruppi di potere. Ieri, a tarda sera, durante un breve intervallo del «vertice» sull'economia, nel quale sembra sia stata raggiunta un'ipotesi di accordo sull'importante problema delle fiscalizzazione degli oneri sociali, Craxi ha risposto senza entusiasmo alle domande su Pertini. Il leader del psi ha detto che nel messaggio del Capo dello Stato «c'è solo una raccomandazione ad attenersi, iti. normali principi di correttezza ed onestà che debbono sempre presiedere alla scelta dei ministri». Ha aggiunto che «le forze politiche condividono pienamente le opinioni di Pertini». Al di là del «fair-play» dì Craxi, sembra certo che le «opinioni» di Pertini siano venute clamorosamente alla ribalta anche perché, negli ambienti politici, si continua ad attribuire a Craxi l'intenzione di affidare un importante dicastero del psi al senatore Rino Formica, 11 quale, a torto o ragione, è stato uno dei protagonisti della vicenda «Eni». Non ci sono, ovviamente, giudizi su Formica, sia morali sia politici. Ma è ovvio che, dato lo scalpore di una vicenda tra l'altro non ancora chiarita, si preferisca, almeno per ora, tener fuori Formica, che la sinistra socialista voleva allontanare dal compito di «tesoriere» del partito. Sia pure per diversi motivi, identiche considerazioni valgono per 11 de Lattanzio, lo sfortunato ministro della fuga di Kappler. Per la struttura, al «vertice» si parla di una riforma globale degli «indirizzi qualitativi» ma anche di due ministeri in più: Energia (Cicchitto) e Regioni (Morii no). Pertini sarà d'accordo? Luca Giurato tgnageNpp