Dottori sì, ma non troppi

Dottori sì, ma non troppi Dottori sì, ma non troppi In Italia ci sono 380 abitanti per ogni medico. O almeno, c'erano, sulla base d'una statistica del 1976. La situazione, adesso, non può che essere peggiorata, e nel confronto con l'Europa lo si vede assai bene: 500 abitanti per medico in Svezia. 580 in Francia. 498 in Germania, 745 in Inghilterra. E le previsioni, per le nostre università, non sono rosa. Per il decennio 1975-1985 le cifre sono queste. C'erano 29.261 immatricolati, a medicina, dei quali 27.000 laureandi nel '75; 68.500 laureandi nel 1979; per l'85 ne sono previsti 112.761, il che porterebbe il numero totale dei medici a 230.347, con un rapporto di circa 215 abitanti per medico. L'incremento percentuale dal '70 al 1985 sarebbe, per l'Italia, del 189 per cento, contro il 21 per cento dell'Irlanda, il 22 della Danimarca, il 48 del Belgio, il 46 della Francia, il 56 dell'Inghilterra e il 47 della Germania. C'è da osservare che. là dove esiste il numero programmato, il rapporto «domande-ammissioni» è ben diverso che non in Italia. Prendiamo i dati del '76-77: 31.486 domande in Italia, tutte accettate; 12.000 in Inghilterra, accettate 3747; 30.500 in Germania, accettate 8.825; 42.000 negli Usa, accettate 15.700; 40.217 in Francia, accettate 19.000. Il risultato del sovraffollamento in Italia è che 1181 professori dovrebbero insegnare a 168.444 iscritti. Se poi fra i docenti si contano anche gli assistenti, gli incaricati e via dicendo, il rapporto diventa di 8444 docenti contro 168.444 studenti, vale a dire 20 studenti per ogni docente. In Germania, per fare un esempio, ci sono 29.956 docenti e 44.250 studenti: rapporto uno a 1,5. Prima di concludere, un dato curioso: la professione «d'oro» per eccellenza, quella di dentista, in Italia non trova poi cosi tanti seguaci come si potrebbe credere: sono solo 6000 i nostri «specialisti in odontoiatria» ed altri 3000 sono i generici che esercitano l'odontoiatria. Totale, circa 9000. Il rapporto è di un dentista ogni 8500 abitanti. Nel resto d'Europa non esistono medici generici che facciano il dentista e sono pochi anche gli specializzati: la quasi totalità ha la laurea specifica. E i rapporti dentista abitante oscillano su una media di 3000, con un minimo di 1200 (la Danimarca), ed un massimo di 3900 abitanti per dentista, in Irlanda. da n, Parigi. Assemblea di studenti di medicina (Telelblo)

Persone citate: Dottori