L'agricoltura è la grande esclusa dai quotidiani e dalla televisione

L'agricoltura è la grande esclusa dai quotidiani e dalla televisione Convegno a Torino organizzato dalla Cassa di Risparmio L'agricoltura è la grande esclusa dai quotidiani e dalla televisione TORINO — «Informazione giornalistica e mondo agricolo»: su questo tema la Cassa' di Risparmio di Torino organizza sabato e domenica prossl-ìia un convegno nazionale. n dibattito, condotto dal direttore del GR2, Gustavo Selva, sarà introdotto dalle relazioni di cinque giornalisti che analizzeranno lo stato dell'informazione agricola nei quotidiani (Livio Burato della «Stampa»), nei rotocalchi (Nicola Pressburger di «Panorama»), nei periodici specializzati (Oberdan Ottaviani, presidente dell'Associazione stampa agricola) e alla tv (Roberto Benclvenga, del TG 1). Elio Archimede, direttore di •Piemonte Agricoltura; par- lerà su «Direttive Cee e informazione agraria». Sarà presente il ministro dell'Agricoltura Giovanni Marcora. Perché questo convegno? •Perché — risponde il presidente della Cassa di Risparmio, Emanuela Savio — l'agricoltura è ancora la grande esclusa dai circuiti delle comunicazioni di massa, nonostante occupi tre milioni di persone (duecentomila in Piemonte), stimoli ingenti forse industriali e commerciali, e nel '79 abbia registrato una produzione lorda vendibile per un valore stimato in 24 mila miliardi (1800 in Piemonte): Recenti indagini hanno mostrato che gli agricoltori non sono sufficientemente stimolati alla lettura dei giornali, e che l'informazione a loro diretta — con qualche significativa eccezione — è scarsa, frammentaria e poco attraente. Lo stesso ministro Marcora ha notato che •rispetto alle altre nazioni della Cee l'informazione agli agricoltori è oggi in Italia un settore ancora troppo trascurato». U convegno si propone appunto di riflettere sulle ragioni di queste deficienze. •Vo gliamo stimolare un più ampio interesse dei canali di co-, municazione per l'agricoltura — insiste l'on. Savio —e verificare l'influenza che i mass media riescono a esercitare sull'evoluzione tecnica, cultu rate e socio-economica degli imprenditori rurali in un periodo di trapasso come quello attuale». Si è convinti infatti che •una nuova e più completa informazione, prevista del resto daprecise direttive comunità-, rie, potrebbe aiutare un migliore impiego delle risorse umane e economiche del mondo agricolo: La seconda giornata del convegno sarà riservata a commissioni di studio: verrà preparato un documento finale nel quale, tenendo conto delle proposte del dibattito, emergano indicazioni e risposte agli interrogativi che pesano sull'informazione agri- e„n.

Persone citate: Elio Archimede, Emanuela Savio, Giovanni Marcora, Gustavo Selva, Livio Burato, Marcora, Nicola Pressburger, Oberdan Ottaviani, Roberto Benclvenga

Luoghi citati: Italia, Piemonte, Torino