«Proclamare lo stato d'emergenza contro la mafia e il terrorismo»

«Proclamare lo stato d'emergenza contro la mafia e il terrorismo» Discorso di Lama al convegno sindacale di Palermo «Proclamare lo stato d'emergenza contro la mafia e il terrorismo» DAL NOSTRO CORRISPONDENTE PALERMO — Una grande folla a Palermo ha seguito ieri la prima delle due giornate indette dalle segreterie confederali Cgil-Cisl-Ull contro le violenze della mafia e del terrorismo. Presenti Lama, Carniti e Benvenuto, rappresentanti di quasi tutte le categorie, i «quadri» di molte regioni del Paese e in primo luogo del Sud. Nel grande teatro Politeama, nel centro della città, i vertici del sindacato italiano hanno confermato la linea del lavoratori per avversare lo spargimento di sangue, la corruzione, il malgoverno. Occasioni Palermo e la Sicilia ne hanno offerte parecchie e' adesso non manca l'Impegno né la solidarietà. Oli isolani già in gennaio attuarono uno sciopero generale contro la violenza. Adesso migliaia di persone sono confluite nel capoluogo. Oggi si chiuderà con una cerimonia nel Palazzo dei Normanni, sede dell'assemblea regionale, e un programma che prevede discorsi di Benvenuto e Russo, quest'ultimo presidente dell'Assemblea regionale. Domani 1 deputati della Regione si apprestano ad una nuova, inutile votazione per 11 nuovo presidente della Regione. Manca l'accordo. La de deve ancora designare 11 candidato. Luciano Lama e Pierre Camiti ieri hanno esposto le tesi del movimento dei lavoratori. Nel teatro era presente anche 11 prof. Sergio Mattarena, fratello minore del presidente della Regione assassinato sotto il suo alloggio a Palermo nell'agguato del giorno dell'Epifania. •Come il terrorismo al Nord ha assimilato i metodi della mafia, come sequestri di persona e rapine, cosi al Sud la mafia ha assimilato i metodi iiiiiHiiiiiiiiiiimmiiiiiiiHiiiiiiimiiiiiiiiiiiii del terrorismo», ha detto Luciano Lama, concludendo i lavori della prima giornata della manifestazione sindacale < Lama si è soffermato, nella parte iniziale del suo discorso, sulla funzione della mafia «£' salvaguardia di interessi parassitari — ha detto — vuole conservare i privilegi fa opera di corruzione, si vuole impadronire dei fondi che lo Stato spende in Sicilia». Lama ha proposto, fra l'altro, che per indagare sugli interessi del. (mafiosi venga abolito il segreto bancario. C'è uno stato di emergenza in Italia, ed in Sicilia in particolare? .Nell'ultimo anno — ha detto Lama —ci sono stati diversi omicidi uno più grave dell'altro, culminati nell'assassinio del presidente della .Regione. Cosa ci può essere di più destabilizzante e grave per la democrazia? Cosa si aspetta, quindi a dichiarare lo stato di emergenza?: Da parte sua, Camiti ha detto: «/{ governo non deve fare quadrato attorno agli scandali II sindacato vuole che cessi il gioco al massacro tra i centri di potere. Chiede che non venga alimentato con i fatti il discredito delle istituzioni Chiede pure sia fatta chiarezza sulle migliaia di miliardi a Sindona. Rovelli Ursini, Caltagirone». Antonio Ravidà

Luoghi citati: Caltagirone, Italia, Palermo, Sicilia