Scuola in Friuli per restauro opere d'arte

Scuola in Friuli per restauro opere d'arte Scuola in Friuli per restauro opere d'arte UDINE —Il PriuU-Venezia Giulia sta recuperando le sue opere d'arte distrutte o danneggiate dal terremoto. Il 4 febbraio inizierà a «Villa Manin», nella frazione Passamano di Codrolpo, il secondo corso professionale, per la selezione di altri quindici allievi restauratori. La scuola è stata costituita all'indomani del terremoto per immettere nel settore del restauro forze nuove locali, qualificate, per salvare i beni danneggiati e per provvedere alla sistemazione di tutto il restante patrimonio artistico e culturale del Friuli-Venezia Giulia. «Se si eccettua l'Istituto nazionale del restauro di Roma, la nostra scuola è l'unica nel suo genere, in Italia, per serietà e criteri; ha detto l'assessore ai Beni culturali Mizzau. La scuola ha due specializzazioni: il restauro di pitture su tela e quello di scultura. Per consentire una preparazione approfondita degli allievi, è stato istituito il numero chiuso. Nel maggio del 1980, con gli esami, si concluderà il primo corso triennale al quale partecipano 15 allievi che erano già stati selezionati da un corso propedeutico annuale al quale avevano partecipato ottanta persone. La direzione del corso ha attualmente all'esame una serie di domande di ammissione da vari Paesi esteri, tra cui Austria. Germania. Grecia e Canada. Queste le strutture della scuola: due ampi laboratori, uno destinato al restauro del legno e il secondo al restauro dei dipinti, un gabinetto di chimica e di microbiologìa, un'aula per le lezioni teoriche, un vasto ambiente per la ripulitura e la ri foderatura delle tele, la falegnameria, una cella di disinfestazione, un deposito, un gabinetto fotografico, l'archivio e la biblioteca.

Persone citate: Manin, Mizzau

Luoghi citati: Austria, Canada, Friuli, Germania, Grecia, Italia, Roma, Venezia Giulia