Inglese lascia maxi-eredità a Gesù a patto che torni entro ottant' anni di Mario Ciriello

Inglese lascia maxi-eredità a Gesù a patto che torni entro ottant' anni Inglese lascia maxi-eredità a Gesù a patto che torni entro ottant' anni DAL NOSTRO CORRISPONDENTE LONDRA — Ammettiamo che Gesù decida di tornare una seconda volta tra gli uomini, in un estremo tentativo di salvarli prima del giudizio universale. Orbene, grazie alle ultime volontà del signor Ernest Digweed di Portsmouth, nessun a/fanno finanziario turberebbe la sua missione. Potrebbe fare assegnamento su oltre 300 mila sterline, tra 660 e 680 milioni di lire. A due condizioni, però. Che dimostri la sua identità «al di là di ogni dubbio». E che scenda sul nostro pianeta entro 80 anni. Non è uno scherzo. Lo humour britannico non ispira questa vicenda, costruita interamente da complessi atti notarili, con la partecipazione dello Stato e dei Lloyd's. Neppure mister Digweed sorrideva, tutt'altro, era quasi un anacoreta, un uomo ossessionato dalla «condizione umana» le cui angosce erano alle¬ viate soltanto dalla fede e dalle preghiere. Se si parla oggi di lui, a quattro anni dalla sua morte, è perché varie iniziative legali hanno portato a conoscenza del pubblico il suo testamento. Un testamento che lascia perplessi anche i sacerdoti. Le controversie religiose lasciano però indifferente lo Stato, che non può ignorare le disposizioni date dal defunto. Come migliaia di altri inglesi, ogni anno, anche Enest Digweed ha nominato suo esecutore testamentario il Public Trustee Office, uno zelante ufficio dello Stato. I suoi funzionari sono finalmente riusciti a tradurre i desideri dello scomparso in un limpido testo legale-finanziario e ne chiedono ora la convalida all'Alta Corte di Giustizia. Non si prevedono difficoltà. Le obiezioni dei remoti parenti, dei cugini, di Digweed non hanno persuaso il Public Trustee Office. Invano essi hanno chiesto che il testamento fosse annullato. Ernest Digweed ha lasciato 30 mila sterline, specificando che la somma, investita sì da fruttare un interesse del 12 e mezzo per cento, dovrà essere consegnata a Gesù se tornerà a salvare gli uomini entro i prossimi 21 anni. Il Public Trustee Office ha ottenuto una polizza dai Lloyd's, per cui già sappiamo che tra 21 anni l'umile Nazareno potrebbe raccogliere 324 mila 115 sterline e 90 pence. Ma se la visita subirà un ritardo? Le sterline resterebbero sempre a disposizione di Gesù, ma sarebbero un «tetto», perché dal 2003 gli interessi andrebbero agli eredi. Questo trust resterà immutato per 80 anni, sempre a partire dal primo gennaio 1982. Dopo 80 anni, ammesso che il Messia persista nella sua indifferenza, una legge del XVI secolo — la «Legge della perpetuità» — scioglierà il fondo e lo distribuirà tra quelli che saranno allora i parenti più prossimi del defunto. Il mese scorso, saputo del testamento, due «Gesù» si sono subito presentati al Public Trustee Office. Ma le loro credenziali non erano convincenti. Mario Ciriello

Luoghi citati: Londra