Il delicato strumento che misura la gravità

Il delicato strumento che misura la gravità Air ascolto del nucleo della Terra Il delicato strumento che misura la gravità LA accelerazione con cut un corpo si muove cadendo Uberamente, é dovuta alla forza di gravità e si chiama perciò accelerazione di gravità. Si rappresenta con il simbolo -g- Il suo valore spesso e considerato una costante fisica, mentre In effetti é una grandezza geoflslca. variabile da luogo a luogo e. nello stesso luogo, anche nel tempo. La sua variazione totale relativa sulla superficie del globo terrestre e del 5.3 per mille rispetto ad un valore nominale che. per convenzione, si assume uguale a 980.665 Gal (Cai e 11 simbolo dell'unità di misura, uguale a 1 centimetro al secondo quadrato, scelta dal geoflslci in onore di Galileo) La variazione totale di «g» è dovuta alla forma del globo terrestre, che ai poli è appiattito, all'equatore rigonfio, e allo spostamento del suo asse di rotazione. La conoscenza dell'accelerazione assoluta di gravità è importante per la sua influenza sia nel settori della geodesia e della geoflslca sia In quello della metrologia. Infatti nella geodesia e nella geoflslca la conoscenza del campo di gravità fornisce importanti informazioni sulla distribuzione della massa (o della densità) della crosta terrestre (per esemplo, la presenza di giacimenti minerari), mentre In base alla sua variazione col tempo possono essere fatte indagini sui processi geodinamici (per esempio, movimento del continenti e movimento di grandi masse dovuto al terremoti). Per questo scopo la Commissione Geodetica Intemazionale nel 1971 decise di definire una scala di gravità che va sotto 11 nome di International Grafiti/ Standardization Net 1971 (I08N 71). In metrologia (scienza delle misure) U valore di »g» entra nella realizzazione del campione dell'unità della forza-peso e di tutte le grandezze fisiche dipendenti dalla forza. Perciò possiamo dire che da un punto di vista metrologico 11 valore di «g. compare praticamente in tutti i settori della meccanica, dell'elettricità, della termodinamica, eccetera. La disponibilità di strumenti, detti gravimetri, ca¬ paci di misurare con grande precisione l'accelerazione assoluta di gravità costituisce un importante mezzo sia per la conoscenza dei campioni delle unità delle grandezze metrologiche sia per 11 mlgUoramento della IGSN 71. Dal 1968 l'Istituto di Metrologia G. Colonnettl (IMOC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino, in stretta collaborazione con 11 Bureau International des l'aids et Mesures di Sévres (BIPM). intraprese lo studio e la costruzione di un gravimetro assoluto che. pur mantenendo le qualità di un'installazione fissa, fosse facilmente trasportabile in luoghi diversi e fornisse un valore di «g» con una Incertezza di 10 mlcrogal. Il gravimetro Italiano è oggi l'unico apparecchio con cui da oltre sei anni sono state effettuate misurazioni In Europa, negli Stati Uniti d'America e In Cina. Il metodo di misurazione consiste nel lanciare verso l'alto un corpo e osservare il suo Ubero moto di salita e di discesa nell'interno di una campana In cui é stato fatto Il vuoto. Il valore di -g» viene ricavato da misure di spazio e di tempo effettuate sul moto libero del corpo. Lungo la traiettoria del corpo sono stabilite due stazioni la cui distanza viene determinata a mezzo di un sistema ottico (Interferometro). mentre l'intervallo di tempo impiegato dal corpo nel passare da una stazione all'altra e misuralo da due cronometri elettronici che ricevono 1 comandi di «start* e «stop» dall'interferometro ottico. Dal 1975 questo gravimetro, dopo una serie di controlli presso 11 BIPM. ha eseguito il rilievo della rete gravimetrica europea che va da Hammerfest (Norvegia) a Catania, passando attraverso 17 stazioni installate in Svezia. Germania Federale. Belgio. Inghilterra e Italia. Altre campagne furono fatte In Svizzera. In Austria e in Italia, con lo scopo sia di determinare altri punti della rete sia di effettuare osservazioni geoflslche. In Svizzera ed In Austria le osservazioni sulle variazioni secolari, non periodiche, della gravità sono associate al sollevamento alpino, mentre In Italia le misure fatte a Trieste sono associate alla sismicità dell'area del Friuli e quelle fatte a Palazzo al Plano (vicino a Siena) all'evoluzione del campo geotermico del Tavale In Toscana. Tra 11 1977 ed 11 1980 negli Stati Uniti furono fatte due campagne, ciascuna di sei stazioni, che ricoprono praticamente tutto il territorio americano. Attualmente sta per essere conclusa una campagna nella Repubblica Popolare di Cina. Iniziata nell'agosto scorso, comprendente undici stazioni. Le prossime campagne saranno effettuate in Karakorum e sull'Himalaya. come è stato già richiesto dal governo cinese. Allo svolgimento di queste campagne partecipa un gruppo di quattro ricercatori dell'Istituto torinese (F. Alaslà. L. Canni zzo. G. C'erutti e 8. Desogus) e un ricercatore dell'Istituto di Miniere e geoflsica applicata dell'università di Trieste (I. Marson). I ricercatori dell'IMOC. oltre ad effettuare le misurazioni, hanno preso parte alla progettazione, costruzione e manutenzione del gravimetro italiano. Anthos Bray Un apparecchio italiano unico al mondo calcola la velocità di caduta dall'America alla Cina ('-=fV) 5 I/ \ Schema del gravimetro. Il Malore dell'accelerazione di gravità «g» tiene ricavato da misure di spazio e tempo effettuate sul moto libero di un grave: «g» ■ 8H7(Tb» — T.1). Lungo la traiettoria del grate sono stabilite due stazioni la cui distanza Il tiene individuata dall'interferometro costituito dal laser !.. dalla separai ri re S, dal triedro fisso T, dal grate C e dal contatore di frange d'interferenza F. Gli intervalli di tempo impiegati dal grate nel passare da una stazione all'altra sono misurati da due cronometri elettronici che ricevono automaticamente i comandi di start e stop dall'interferometro ottico

Persone citate: Desogus, Marson, Plano