Irregolare un concorso comunale? Sessanta respinti fanno ricorso di Cosimo Mancini

Irregolare un concorso comunale? Sessanta respinti fanno ricorso Bloccata dal Tar la nomina di 1147 dipendenti vincitori di una prova a giugno Irregolare un concorso comunale? Sessanta respinti fanno ricorso Agli esami avrebbero partecipato 80 concorrenti già classificati in una analoga graduatoria precedente, danneggiando i concorrenti ex novo - «Si sono adottati due pesi e due misure» La nomina a «esperti» di 1147 dipendenti comunali. vincitori di un concorso interno, è stata bloccata dal Comitato regionale di controllo. Il tribunale amministrativo deve decidere se dichiarare nulla la prova o respingere un ricorso presentato da sessanta impiegati tramite l'avvocato Salvatore Barbanti. Il ricorso è alquanto complesso ed evidenzia numerose irregolarità legate anche a un concorso precedente. Il 15 giugno di quest'anno è stata approvata la graduatoria dei vincitori di un concorso al quale potevano partecipare sia dipendenti comunali sia aspiranti dipendenti. Si ; trattava di 130 posti da •esperto', per metà riservati metà agli\ ai dipendenti esterni. Il 30 giugno si sono iniziati gli esami di un altro concorso, questa volta riservato soltan- ! to ai dipendenti. Posti disponibili. 1147. Alla seconda prova si sono presentati numerosi dipendenti che avevano già superato la precedente. Ot-. fan'a di questi sono entrati unriie nella graduatoria dei vincitori dei secondo concorso. Perchè un impiegato che ha j old ottenuto la qualifica di ■esperto» si presenta a un concorso successivo in cui non può che ottenere la stessa qualifica? Il motivo è di carattere eco- :iumici) Mentre ai vincitori del primo concorso viene riconosciuta la qualifica, ai fini retributivi, dof giorno dell'approvazione della graduatoria, ossia dal 15 giugno, ai vincitori del secondo concorso vengono pagati gli arretrati a partire dal primo gennaio 'SO. Va da sé che questi ottanta già • promossi- hanno sottratto altrettanti posti a concorrenti ex novo del secondo concorso. E questo è uno dei rilievi mossi dal ricorso. Ma nella memoria dell'av- vocato Barbanti si fa cenno anche a 52 impiegati che non sarebbero stati in possesso, ai- i l'epoca del concorso, dei re- quiriti necessari Sei bando, si faceva richiesta di un'anzianità di servizio non successiva al primo marzo 79. Agli esami sarebbero stati ammessi, in ve- ] ce. impiegati di recente nomino. Uno. addirittura, entrato in servizio il 13 luglio '81. Tra i ricorrenti ci sono im-1 piegati che. al momento degli esumi, erano già andati in pensione. Quando erano anco- ' ra dipendenti regolari dell'amministrazione, avrebbero' dovuto partecipare anch'essi, a un concorso poi annullato.] In quell'occasione avevano avuto garanzia che il rinvio non li avrebbe danneggiati: i pensavano perciò di poteri partecipare a pieno titolo alla nuova prova. Ma. nonostante le promesse, i neopensionati sono stati tutti individuati, in sede d'esame, e fatti uscire. I ricorrenti contestano an-1 che le modalità con le quali è avvenuta la prova scritta. Si è ' svolta — dicono — ai Palazzo I dello Sport, dove i candidati erano liberi di copiare come ; volevano e di consultare i libri che molti avevano portato da ; casa. E c'è chi sostiene che tal- { volta gli esaminatori abbiano •.dottalo due pesi e due misure. «Alcuni miei colleghi — dice uno degli esclusi — che hanno copiato da me anche le j virgole, sono stati promossi, lo. invece, sono al mio quarto i insuccesso sebbene (accia lo stesso lavoro da ventitré anni. Tra t respìnti molti hanno! alle spalle anni e anni di servi- ' «rio. Ci sono cassieri che ma-1 neggiano grosse cifre da vent'anni e impiegati che hanno posti che richiedono impegno e responsabilità Questa gente è ferma a una retribuzione base annua di tre milioni e 372 mila lire. Superando il concorso, sarebbe passata a una retribuzione di 4 milioni e 140 mila lire. Tra le irregolarità lamentate c'è infine l'omessa pubblicazione delle votazioni man mano che la commissione procedeva nel lavoro di correzione degli scritti. La delibera comunale che approva la graduatoria — come s'è detto — non è stata firmata dal Comitato regionale ' di controllo, che ha chiesto al Comune spiegazioni in merito : a un esposto presentato da I Angelo Ligato. ] £ cosi i IH7 promossi e 1169 esclusi sono fermi alla vecchia retribuzione. Se la prova do- ' resse essere dichiarata nulla. '. infatti, il concorso dovrebbe 1 essere rifatto e la posizione di tutti rimessa in discussione. Cosimo Mancini

Persone citate: Angelo Ligato, Barbanti, Salvatore Barbanti