Meriti e peccati degli «uomini-dc»

Meriti e peccati degli «uomini-dc» Due giorni di dibattito a Ivrea Meriti e peccati degli «uomini-dc» Il ministro Colombo: «Nessun complesso d'inferiorità» - Bodrato: «Una strategia politica» - Donat-Cattin: «Via le correnti» • Aboliamo con i Ititi non a parola la corrami. Bandiamo trasparanti i bilanci dai partiti, riconquistiamoci la c i odi b il il A • Carlo Oonat-Cattin ha concluso cosi due giorni di dibattito all'hotel La Serra di Ivrea «La de deve costruirà una strategia politica par rispondara ai problemi dal Paese», gli ha latto •co il ministro Bodrato. .Non dobbiamo sottrilo di complessi d'Inferiorità' aveva scandito poco prima il ministro degli Esteri Emilio Colombo. Sono tre flash del confronto che ha mosso a nudo menti e peccati dello .scudo crocialo' alla ricerca di un volto più moderno e meno malato. So discusso di pace, crisi e sezioni, ma gli occhi di tutti erano puntati su un grande striscione: *Rinnovara la de, rinnovato il Paese». So ne parta da mesi senza troppa convinzione Ma gli oltre cinquecento ■ uomini eie cne con scritti e interventi hanno popolato il palco del •consulto» si sono mostrati decisi ad andare lino in tondo Decine di analisi «senza paura' sui mali e le insutlicienze del partito sono esplose tra cascate di applausi e lunghi silenzi Le hanno portate i -big. nazionali, i consiglieri legionali Sartoris e Bergoglio. i deputati Costamagna e Botta, semplici iscritti. Il presidente Arnaldo Forlani. atteso, non è arrivato. La regia era diretta da Domenico Gsituati. commissario provinciale, che da mesi cerca di mettere ordine e di fare pulizia nella de torinese In prima fila i personaggi più conosciuti: la Savio. Picchioni. Botta. Bodrato. Pinzetti. Alberico. Detragiache. Gaboardi. Nella sala iscritti e dirigenti. Avevano incominciato appunto sabato mattina gli studiosi con corpose relazioni Poi il capogruppo a Tonno Gatti. Rossi di Montetera. Silvio Lega avevano sviluppato il dibattilo Ieri «graduati e gregari» hanno cercato di disegnare il quadro della de in Piemonte. Con 1079 sezioni. 52 mila iscritti lo 'Scudo crociato» viaggia spedito verso l'assemblea nazionale • Non seivmi a nulla — ha sentenziato Giuseppe Costamagna — Ci volava un bai referendum tra gli Iscritti'. «E' una granda occasiona — ha sostenuto Bodrato — cha ci servirà par collegare la nostra memoria storica alla nuova oaigenze. Dovrà essere un'assamblaa di rinnovamanto, non di restaurazione: Ha continuato anticipando i grandi temi che domineranno l'assise nazionale. Ha insistito sulla moralità. «Senza un'assoluta pulizia personale a collettiva non si recupera nessun rapporto né con II mondo cattolico, né con altri'. .Superiamo i particolarismi: ha esorlato la Savio. «Ma non tacciamoci illusioni — ha proseguito Alberton —. bisogna ridettniro ruoli e programmi dalla de. 'Ci vuota un salto culturale., ha osservato Picco. •Abbiamo grandi appuntamanti al quali non dobbiamo mancato', ha ammesso Giacomo • Bisogna Unirla di giocato in ditésa — ha commentato Giuseppe Cerchio — su un progetto preciso bisogna dato battaglia'. 'Uà il rinnovamento — ha avvertito il commissario Gaibiati — non si la in pochi giorni di lavoro. I primi passi sono i più difficili Fortunatamente li stiamo tacendo'. •Attenti però — ha ammonito il ministro Colombo — il rinnovamento sta nella forza delle idee più che nelle modiliche statutarie' Buona parie della mattinata di ieri e stata dominata dal ministro degli Esteri che ha illustralo le posizioni della de sulla pace raccogliendo consensi Poi ancora una radica di interventi e la chiusura II ministro della Pubblica Istruzione si è richiamato al famoso discorso sulla «Terza lese» di Aldo Moro descrivendo una società profondamente cambiata che chiede risposte aggiornate Il leader della corrente, ora sciolta, di Forza Nuove, dopo alcune battute polemiche sulla impostazione che si intende da' re all'assemblea nazionale ha avanzato proposte concrete •La de, come ogni altro partito, dove mostrato alla gente ras soluta trasparenza dei suoi bilanci; deve quindi riaprire i ca nati della vita democratica' Come? Coti sezioni dovunque: su posti di .. .oro. tra i movimenti cattolici. le cooperative: assemblee aperte, comitali elettorali per la formazione delle liste; elezioni primarie per scegliere t candidati al parlamento. «In questo slancio di rinnovamento — ha concluso — e 'è fa preoccupazione di chiusura nel religiosa, di limitazioni nel sociale, ma la politica é la più alta torma di cariti. Se noi faremo valere di più ideali e principi avremo maggiori possibilità di unità. La de ha bisogno della stona dalla quale i nata, ma questo entroterra culturale ha bisogno della de». Gian Mario Ricciardi I filili»» < 'ultimilo

Luoghi citati: Ivrea, Piemonte, Tonno Gatti