Commissione Moro convoca di nuovo Renzo Rossellini

Commissione Moro convoca di nuovo Renzo Rossellini Un altro relatore sostituirà Valiantc Commissione Moro convoca di nuovo Renzo Rossellini DALLA REDAZIONE ROMANA ROMA — In attesa della ! nomina di un nuovo relatore, i alla commissione parlamelilare d'Inchiesta sul caso Moro , si discute ancora della impìe- j tosa .bocciatura- subila l'aiirò ieri dalla relazione del i presidente, il democristiano Mario Vallante. Un documento da alcuni definito -Ireddo-. da altri -privo di taglio politico.: 235 pagine che. se lor- i i malmcnle non hanno dovuto ! subire un voto contrario, sono slate ritirale dall'estensore alle prime avvisaglie di un giudizio negativo da parte della maggioranza dei commissari Ma che cosa conteneva la relazione1 11 rapporto di Vallante consiste di due parti. La prima e sulla strage di via Fani, le indagini immediate, la scoperta del covo di via Gradoli. i compiti del generale Dalla Chiesa, i sospetti su Toni Negri. La seconda parte riguarda la disorganizzazione nelle indagini. Radio Citta Futura, l'incidente occorso in via Savoia all'allora direttore del Corriere della Sera Di Bella, l'episodio del lago della Duchessa, i -disservizi tecnici- della Hip l'inadeguatezza dell'inchiesta giudiziaria Gli ululili capitoli sono dedicati ai partiti: la linea della fermezza, il dramma della de. l'Impegno dei socialisti, i momenti di attrito tra le fonte politiche, la sostanziale unita delle stesse, l'impegno del governo Lasciando a parte le code IKilenuclie nate dalla relazione, interessa vedere come essa si articola e capire la richiesta delle altre audizioni decise ieri. come, ad esempio, quelle di Renzo Rossellini e Raffaello Striano Perche sentire ancora una volla Renzo Rossellini? La relazione afferma che l'audizione di Rossellini lascio molle perplessità nelia commissione. In quell'occasione Rossellini nego di aver annuncialo per radio il rapimento dell'on. Moro prima che questo avvenisse D'altra parte vengono citate tre testimonianze di |>ersone che avrebbero ascoltato la famosa trasmissione del 16 marzo, testimonianze pero controverse. Vallante scrive che -sulla trasmissione vi sono state tre testimonianze convergentiQuella trasmissione avrebbe previsto il li|M> di evento: un attentalo terroristico, gli autori de Bri. l'obiettivo (qualcuno che rappresentasse le tendenze al compromesso storico), la data (in coincidenza con la votazione alla Camera della fiducia al governo e con 1 l'in rata del iin nella maggioranza). -Rossellini dovrà dunque spiegare meglio queste coincidenze-. Un passo Interessante della relazione si riferisce al luogo dove fu tenuto prigioniero Moro. A giudizio di Vallante ■ è da ritenersi che ormai sia scomparsa ogni traccia e solo una confessione potrebbe portare all'individuazione del locale, ormai non più identilicabi/«" con un'attività investigativa- Il -locale, dovrebbe essere un negozio con parete mobile, appartenerne a una coppia di coniugi romani e ubicato alle |>orie di Roma

Luoghi citati: Roma