Ora mangiamo banane prodotte In Islanda di Bruno Pusterla

Ora mangiamo banane prodotte In Islanda Sono coltivate in serre riscaldate a energia endogena Ora mangiamo banane prodotte In Islanda I mille usi della chimica per l'agricoltura in un convegno della Montedison - Dove mettere i rifiuti di plastica ORTA — Nell'estremo Nord dell'Europa si consumano banane prodotte non in Africa, ma in Islanda, in serre riscaldate ad energia endogena. E' un esempio di quanto la chimica può fare a favore della modificazione dell'ambiente climatico e quindi delle possit bllità produttive dell'agricolI tura di un paese. X campi di sfruttamento di quanto lo sviluppo tecnologico e scientifico può dare a favore delle produzioni agricole sono numerosi, ma sembra che il nostro Paese non abbia saputo cogliere a pieno queste opportunità. Per posizione geografica e tradizione agricola in Italia, con l'ausilio dell'industria chimica, si potevano sviluppare molto di più settori come la frutticoltura, l'orticoltura e le stesse produzioni floroviv rustiche. Nonostante che la superficie coperta con serre e tunnel di plastica possa oggi essere stimala attorno ai 70.000 ettari (30.000 nel '77). lo sforzo di ampliamento di tali investimenti poteva essere di gran lunga maggiore, a tutto vantaggio dell'esportazione dei prodotti ortoii-uttlcoli. Avremmo anche potuto sviluppare di più la tecnica della fertirrigazione, specie nel Sud dove la carenza d'acqua è sovente il fattore limitante delle produzioni agricole. Anche nel drenaggio dei terreni c'è ancora spazio per migliorare la nostra situazione, facendo ricorso alle tubazioni di plastica ed alle avall¬ j no dare inoltre valido ausilio nella raccolta delle olive, nella protezione dei raccolti contro ia grandine e. ancora, nella Costruzione di bacini di raC- colta di acqua per lirrigazlo-'Late tecnologie di posa in ope ra recuperando cosi quei ter reni oggi non coltivabili. Le materie plastiche posso- ne. Come è Stato Osservalo nel . „ t Corso dell incontro Stampa promOS50 dalla MontediSOn sul tema .Orientamento e .sviluppo della ricerca chimi» lj 11 ■ tei «-e- ca-. durante il quale ring. Di 'DrUSCO della MontepOlimeri ha anche fornito interessanti dati relativi al COmnortamen- to dei materiali (fertene. moplen-Ro. moplen ecc.) riguardo alla loro versa ,,„i,,^, polli iH'IK 1 (lilla e possibilità di impiego nel settore agricolo La produzione degli stabilimenti a Priolo. Brindisi. Terni. Ferrara. Mantova. Porto Marghera e Rho. che copre tutta la camma di polimeri di " • interesse agricolo è di 1.800.000 tonnellate, di cui il 47% esportato prevalentemente nei Paesi della Cee. Alla domanda: .Che cosa (aremo dei rifiuti di plastica nel prossimo futuro?.. Di Drusco ci ha detto: .Sono in corso studi a livello comunitario per il recupero selettivo dell'energia contenuta in questi prodotti, vale a dire la loro trasformazione nei monomeri di partenza e quindi il riutilizzo degli stessi per produrre nuovamente polimeri e, perche no. anche benzina.. Bruno Pusterla

Persone citate: Priolo

Luoghi citati: Africa, Brindisi, Europa, Islanda, Italia, Mantova, Porto Marghera, Rho