Domanda: «Come passi il tempo libero?» Il torinese risponde: «In casa, alla tv»

Domanda: «Come passi il tempo libero?» Il torinese risponde: «In casa, alla tv» Un'indagine del Centro studi Pannunzio su un campione di 8567 cittadini Domanda: «Come passi il tempo libero?» Il torinese risponde: «In casa, alla tv» Ma, tolto il lavoro, ne rimane ben poco (un'ora al giorno) - Solo il 26 per cento degli uomini e il 14 per cento delle donne escono dopo cena - D'estate tutti al mare Come passano il tempo libero i torinesi? E' una delle tante domande che possiamo porci per tentare di capire come si vive nella nostra città, ma al momento di formulare una risposta ci rendiamo conto delle difficoltà che incontriamo nel raccogliere dati e informazioni. Per fare questa analisi non c'è altra scelta che l'uso delle statistiche e oggi è di grande aiuto l'inchiesta conclusa proprio nelle settimane scorse dal Centro studi e ricerche «Mario Pannunzio» che ha condotto un'indagine su un campione di 8.567 cittadini in età compresa fra i 18 e i 75 anni. L'inchiesta che aveva come tema specifico il tempo libero a Torino è stata compiuta da un'equipe di specialisti che ha scelto i soggetti in varie fasce sociali facendo tre distinzioni: uomini, donne e giovani (18-25 anni). Casalinghe, impiegate, operai, disoccupati, dirigenti, hanno risposto in modo tale che l'esame globale dei questionari fornisce un'identikit tipo del torinese Anzitutto che i torinesi hanno pochissimo tempo libero a disposizione, che le donne lo dedicano alla casa, che la stragrande maggioranza dei cittadini preferisce trascorrere le ore davanti alla tv e non al cinema, che c'è la tendenza a scegliere attività ricreative poco dispendiose. Altre indicazioni vengono esaminando nel dettaglio il questionario. Ad esempio quasi tutti sono convinti che Torino non offra molto per passare le serate fuori dalle mura domestiche, che il problema della solitudine e della noia è molto sentito, che lo sci è una delle discipline preferite. Tempo libero — V83 per cento degli uomini e il 72 per cento delle donne lo passano davanti alla televisione. Questo dato dimostra il ruolo che gioca la casa e la famiglia nella vita di una persona che vive in città, perché alla domanda «esce dopo cena? » solo il 26 per cen to dei maschi e il 14 per cento delle donne hanno risposto affermativamente. Nella graduatoria per gli uomini al secondo posto vengono gli amici, poi i viaggi e le gite e lo sport (35 per cento). Le donne rispondendo al questionario mettono in evidenza il ruolo di regina della casa a cui l'ha destinata la nostra società. Infatti il 55 per cento delle intervistate ha detto che passa le ore libe- re nei negozi per fare acquisti, con gli amici (51 per cento) e ascoltando la radio (45 per cento). Ancora due dati interessanti. Rispetto ai maschi dimostrano più in teresse per la musica e per le carte. Solo il 32 per cento degli uomini ha detto di avere più di 6 ore a disposizione (18 per cento le donne) mentre la maggioranza ha dichiarato che il tempo libero è meno di 60 minuti ogni giorno (35%m46%f). Le ferie — / torinesi amano il mare, se non ci possono andare preferiscono la città. La montagna viene al terzo posto, mentre è poco gradita la vacanza in campagna. Ciò dimostra che non amano viaggiare e la prova viene anche dalle percentuali. Solo il 4 per cento degli uomini ha detto che va all'estero (3 per cento le donne). Una domanda. Che ruolo gioca l'inflazione? Sfatato il mito del weekend. Il 13 per cento degli uomini e VII per cento delle donne hanno detto che trascorrono il sabato e la domenica fuori casa. Costretto a passare il tempo libero davanti alla tv il torinese s'annoia a morte. Soprattutto le donne (55 per cento). E il 23 per cento di loro dice anche che è un problema. I giovani — Vanno meglio. La tv è al secondo posto delle preferenze, al primo ci sono la musica e gli amici, al terzo lo sport. Il bar ha perso per loro significato e di tempo libero ne hanno molto. Anche i giovani amano il mare, ma piuttosto di starsene a Torino preferiscono la campagna. Sport preferiti calcio e sci, esattamente il contrario per le donne. Emanuele Monta

Persone citate: Mario Pannunzio, Pannunzio

Luoghi citati: Torino