«Per l'agricoltura è una botta tremenda » di Bruno Pusterla

«Per l'agricoltura è una botta tremenda » Unanimi i pareri degli esperti sul riallineamento delle monete all'interno dello Sme «Per l'agricoltura è una botta tremenda » Secondo la Confagricoltura, è stata una scelta assurda accettare la modifica dei montanti compensativi monetari - Così i nostri agricoltori non potranno beneficiare dell'aumento di competitività sui mercati tedeschi, mentre le importazioni dalla Germania non risentiranno della perdita di vantaggio sull'Italia ROMA — La modifica dei montanti compensativi monetari, concordata in sede comunitaria a seguito del recente intervento operato sul «sistema monetario europeo», si risolverà necessariamente in un altro durissimo colpo lnferto agli imprenditori agricoli italiani, i quali invece avrebbero più che mal bisogno di adeguati sostegni in un momento per loro estremamente critico. E' chiaro — infatti — che la nuova misura varata a Bruxelles comporterà un ulteriore aggravio per le nostre esportazioni, andando per contro a tutto vantaggio degli esportatori agricoli olandesi e tedeschi: attraverso la creazione dei nuovi importi compensativi, la rivalutazione premia le esportazioni e penalizza le importazioni, mentre la svalutazione (è il caso dell'Italia) produce gli effetti opposti, con tutti i guasti conseguenti per la nostra economia agricola. In seguito alla svalutazione della lira, quindi, sarebbe stato opportuno che il governo italiano si fosse orientato nel senso di adottare una strategia tesa al fine di neutralizzare in parte le conseguenze della creazione di nuovi importi monetari compensativi positivi adottati dalla Germania e dall'Olanda per effetto della rivalutazione del 5,5% delle loro monete. Tanto più che una svalutazione della lira verde del 2,2%, per effetto della svalutazione della nostra moneta di un 3%, non avrebbe certamente prodotto alcun effetto pratico, come da qualche parte si paventava, sugli aumenti dei prezzi al consumo: i prezzi agricoli all'origine avrebbero infatti registrato variazioni irrilevanti. Bruno Pusterla

Luoghi citati: Bruxelles, Germania, Italia, Olanda, Roma