«Allegria, signore massaie», Mike gioca con voi anche a mezzogiorno

«Allegria, signore massaie», Mike gioca con voi anche a mezzogiorno LA TELEVISIONE di Ugo Ruzzolati «Allegria, signore massaie», Mike gioca con voi anche a mezzogiorno Di mattina presto mentre si corre al lavoro o a scuola chi pensa alla tv? Eppure la tv pensa a noi e con sempre maggiore intensità e pressante attenzione. La Rai a quell'ora tace perché indirizza i suoi sforzi alla radio. Ma ci sono le private a colmare il vuoto del video. Prendiamo ieri mattina tra le 8 e le 8 e 30. Alcune locali si limitavano a dare il segnale quasi spossate da un'attività che le aveva tenute in ballo sino all'alba con film horror, sexy, horror-sexy, sadico-sexy, comico-sexy-horror ecc. ecc. e con spogliarelli eseguiti da modeste vamp spesso impacciate spesso visibilmente afflitte da cellulite, e preoccupate di non gualcire o strappare le mutande e il reggipetto appena comprati ai grandi magazzini. C'era silenzio su alcune locali e fervore invece su altre: un balletto di flessuosi gentiluomini in cilindro, un film sulle leggende nibelungiche con elmi sormontati da corna inverosimili, un complesso rock, un tale al telefono che rispondeva a chissà quali quesiti; notizie, informazioni, let- ture di giornali, quasi nulla. Poi ha debuttato il contenitore di Canale 5 in onda ogni mattina dalle 8 e 30 alle 12 e 30, «Buongiorno, Italia», sostanzialmente un varietà. Il contenitore — adottato da tempo in Rai per i pomeriggi — è un sistema comodo per ammassare le cose più diverse, un sacco dove dentro si caccia di tutto. Per salvare la faccia, un contenitore che si rispetti ha bisogno di un paio di coordinatori e presentatori. Canale 5 ha provveduto: una ragazza sul grazioso per bene e un giovanotto che volonterosamente tenta di fare dello spirito. Fuori, in strada, negli uffici, nelle fabbriche, ieri mattina si era iniziato il via-vai a pieno ritmo, e i due, seduti in poltrona, sorseggiavano il tè con due pastarelle e proponevano l'oroscopo della giornata. E' stato chiaro sin dalla partenza che il contenitore vuole catturare le donne. «Care telespettatrici, vorrei offrire un fiore a ciascuna di voi» ha detto il giovanotto, e la ragazza ha suggerito gli ingredienti per una ricetta facile facile ma un po' costosa, a base di funghi porcini (35 mila .lire al chilo). Dopo di che, cartone animato («Signora, lasci pure i suoi bambini davanti al video... »), consiglio del medico («Certo, se la massaia si busca il raffreddore, è un bel guaio... »), consiglio del truccatore («Se volete essere belle anche con gli occhiali...»), telefilm con una casalinga ve¬ dova protagonista, e lo struggente Casablanca con Ingrid Bergman, moglie impeccabile che al braccio del marito ritrova l'antico amore Humphrey Bogart. Intanto si sono insinuati inserti pubblicitari per le donne, e sempre alle donne si è promesso, ogni pomeriggio, un film sentimentale. A mezzogiorno in punto ha fatto irruzione Mike Bongiorno e agitando le braccia ha gridato «Allegria, signore nuissaie!» (non voleva essere uno sfottò) e ha spiegato il giochino con premi immediati che vanno dal tostapane al romantico viaggio per due nelle Bahamas, un giochino che condurrà ogni mattina sino a tarda primavera. Forse perché è diretto alle donne —che secondo un'antica concezione non devono occuparsi di politica — il programma è totalmente evasivo i e nel corso di quattro ore non ' ha un'inchiesta, non ha un I servizio di attualità, non ha nemmeno un flash di telegiornale? Comunque, c'è da j chiedersi se le casalinghe | hanno veramente il tempo di | stare sedute a guardarlo. Mentre si lavora in casa è più | naturale e più pratico ascoltare la radio. Ma siamo — televisivamente parlando — sulla via dell'americanizzazione più completa e può darsi che la tv resti accesa anche da noi tutta la mattina, e che la si guardi e non la si guardi, immagine da consumare distrattamente e in sottofondo.

Persone citate: Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Mike Bongiorno

Luoghi citati: Bahamas, Italia