Reagan cerca consensi di Ennio Caretto

Reagan cerca consensi Reagan cerca consensi (Segue dalla 1* pagina) voti a 44 la fornitura. Primavera 1979 — Reso ancora più inquieto dalla partenza dello scià dall'Iran e dal ritorno di Khomeini. il governo Carter incarica l'ambasciatore a Riad, Robert Neuman, di discutere l'invio di quattro «Awacs», con equipaggio americano, nell'Arabia Saudita e di istruttori per gli F 15. Gennaio 1980 — In reazione all'invasione sovietica dell'Afghanistan, il governo Carter invia uno squadrone di F15 in Arabia Saudita e annuncia la «dottrina» dell'estensione a essa dell'ombrello atomico americano. Ottobre 1980 — Un mese dopo lo scoppio della guerra tra Iran e Iraq, i quattro «Awacs» con equipaggio americano arrivano a Riad per la sorveglianza del Golfo Persico. Dopo poche settimane, l'Arabia Saudita annuncia di voler acquistare cinque «radars volanti» da affidare alla sua aviazione. Il governo Carter accetta la richiesta e si accinge a sottoporre la proposta al Congresso. La dura opposizione della lobby ebraica, sospinta da Israele, lo induce a rinunciare al progetto in seguito alla sconfitta elettorale del primo martedì di novembre. Marzo 1981 — Nella sua prima missione all'estero, il segretario di Stato americano Haig conferma a Riad la disponibilità del governo Reagan alla fornitura degli «Awacs». Al Congresso ricomincia il braccio di ferro tra fautori e oppositori del progetto. I secondi sono in mag! gioranza e la vittoria di Begin i alle elezioni di Israele li mette 1 in posizione di favore. Il pro- getto, sulla carta per luglio, viene rinviato a settembre. 1 Ottobre 1981 — Dopo nuove esitazioni, la proposta di fornitura degli «Awacs» all'Arabia Saudita è presentata ufficialmente al Congresso da Haig e dal ministro della Difesa Weinberger. Attualmente, la maggioranza della Camera è contraria al progetto, il Senato diviso. Il Congresso ha tempo fino alla fine del mese per bocciarlo, ma Camera e Senato devono essere unanimi. Gli sforzi di Reagan si stanno concentrando su quest'ultimo. Il capogruppo repubblicano, il senatore Baker, ha espresso la speranza che il Presidente rivolga un appello alla nazione, e induca i cittadini a esercitare pressioni sui parlamentari che li rappresentano. In base ai sondaggi d'opinione, il pubblico si sta spostando dalla parte di Reagan. E' perciò probabile un suo discorso alla tv. In un gesto di rispetto al Presidente, la Commissione esteri del Senato ha rinviato il suo voto, che sarebbe solo indicativo, ma potrebbe diventare determinante, a una data successiva al 14. Essa si rende conto che una sconfitta non danneggerebbe solo Reagan, ma metterebbe in pericolo anche la sua politica estera e la sua politica economica. La Commissione ha ieri ascoltato le deposizioni del segretario di Stato Haig e dell'ex sottosegretario di Carter, Saunders. Entrambi hanno insistito che l'Arabia Saudita è indispensabile per la protezione delle rotte petrolifere. Il portavoce della Casa Bianca Speakes ha successivamente annunciato che lo stesso Carter, con 11 quale Reagan ha recentemente parlato al telefono, gli darà il suo pubblico appoggio. Gli «Awacs», cinque in tutto, verrebbero forniti all'Arabia Saudita a partire dall'85. La fornitura rientra in un piano di rafforzamento delle difese mediorientali di enormi dimensioni. Gli Stati Uniti stanno costruendo in Arabia Saudita, dove hanno 651 militari, quattro nuove basi aeree e due navali. „ . -, Ennio Caretto