Sadat agli Usa Armi per Khartum contro la Libia

Sadat agli Usa Armi per Khartum contro la Libia Sadat agli Usa Armi per Khartum contro la Libia DAL NOSTRO CORRISPONDENTE NEW YORK — In un urgente messaggio personale a Reagan, il presidente Sadat ha chiesto che gli Stati Uniti intervengano in difesa del Sudan contro la Libia. Il ministro della Difesa egiziano, Abu Ghazala, ha accusato Tripoli e il Cremlino di preparare un'offensiva contro Khartum «dai confini del Ciad... allo scopo di distogliere l'attenzione da gravi eventi in Polonia». Sadat ha affidato il messaggio al vice presidente Mubarak, che si trova a Washington da venerdì. La Casa Bianca lia dichiarato di non registrare «segni di un'imminente invasione sovietica della Polonia», via ha aggiunto di essere «profondamente allarmata dagli sconfinamenti libici nel Sudan». Secondo le ultime informazioni, il presidente egiziano ha chiesto agli Usa l'autorizzazione ad inviare armi americane che ha in dotazione e personale militare in aiuto al Sudan; ha inoltre sollecitato il diretto invio da Washington a Khartum di missili antiaerei e di caccia F-5 E per bloccare i bombardamenti libici in corso ai confini con il Ciad. Mubarak ha consegnato a Reagan il messaggio di Sadat l'altro ieri, e ieri ha conferito di nuovo con il presidente, con il segretario di Stato Haig e con il ministro della Difesa Weinberger. Ha precisato che l'Egitto ha già mandato consiglieri nel Sudan e ha già diffidato la Libia «dall'intrapren dere azioni di guerra». La Casa Bianca considera la situazione -grave». Da quando le truppe di Gheddafi sono penetrate nel Ciad, il Sudan ha fornito armi alla resistenza. L'aiuto ai Paesi minacciati dalla Libia è parte ufficiale della polìtica estera di Reagan: il presidente prese questa decisione al momento dell'espulsione dei diplomatici libici da Washington. Reagan stanziò allora cento milioni di dollari per Khartum, ma a tutt'oggi non ha ottenuto l'approvazione del Congresso. La consegna degli F-5 E rientrava in un piano di assistenza già approvato, ma il Sudan non era in grado di pagare le forniture. Gli aerei potrebbero essere ora inviati a Khartum a credito. La nuova crisi ha indotto il governo americano ad intensificare gli sforzi per l'assenso del Congresso anche alla vendita all'Arabia Saudita degli Awacs, i radar volanti. Reagan ha convocato alla Casa Bianca un gruppo di senatori ai quali ha sottolineato la precarietà della situazione in Medio Oriente. Il presidente ha insistito sul fatto che i sauditi accettano che i loro piloti siano affiancati da tecnici americani, e che grazie agli Awacs eserciterebbero una funzione di sorveglianza del Medio Oriente indispensabile agli stessi Stati Uniti. e. c.