Vittima di pregiudizi

Vittima di pregiudizi Pampaloni Vittima di pregiudizi Silone ò stato amato dal pubblico, ha diviso la critica, In Italia. Quali sono le vera ragioni di questa contrastante fortuna? IN Italia anche l'amore del pubblico, a dire il vero, Ignazio Silone lo conquistò piuttosto tardi, quando già all'estero era scrittore rinomatissimo. Ancora nel '65, trent'anni dopo il suo ritorno in patria, la Mondadori acconsentì a far pubblicare dalla Vallecchi, che allora dirigevo, la prima edizione dei bellissimi racconti-saggio di 'Uscita di sicurezza». perché Silone era tra gli autori poco venduti. E fu proprio quel libro a segnare il giro di boa nella fortuna di Silone. Ali >ra il pregiudizio era politico: essere ur sx comunista, un 'eretico», era un marchio di infamia. Il-rigetto» dell'autore di 'Fontamara» è un capitolo della egemonia comunista nella nostra cultura. In più, era mal visto anche a destra, in nome, figuria¬ moci, del nazionalismo: emigrato politico, presentato dalle prime riviste alleate in clima ancora di occupazione, neorealista che portava in piazza le piaghe italiane. Più complessa la questione della fortuna letteraria. Silone è assente, per fare un solo esempio, nel Novecento di Gianfranco Contini, non compare neppure nell'indice dei nomi. E' scrittore di contenuti, e quindi lontano dalla nostra tradizione espressiva. Il suo linguaggio tende al referto, alla classificazione: anche la vena espressionistica, che pure vi affiora, è disciplinata da una continua volontà di razionalizzazione, di chiarimento. Mentre racconta, lo scrittore scrive sempre, anche e contemporaneamente, un rapporto politico. La realtà è che, per capire e amare uno scrittore come lui (socialista e spiritualista, politico e antipolitico, cristianamente realista) occorre partire dal suo mondo morale, dalla intensità e dalla coerenza drammatica e ossessiva del suo mondo morale: poiché è quel mondo che "governa lo stile. Occorre in altre parole rendersi conto (si condividano o no problemi e so¬

Persone citate: Gianfranco Contini, Ignazio Silone, Pampaloni Vittima, Silone

Luoghi citati: Italia