Maltrattati e malparati

Maltrattati e malparati Maltrattati e malparati Il contratto nazionale degli insegnanti della scuola non statale scade domani. Da alcuni mesi, in vista del rinnovo, i sindacati confederali sondano gli umori delle associazioni, laiche e religiose, dei gestori. Ma le resistenze sono molte e la conclusione della vertenza potrebbe andare per le lunghe. D'altra parte i professori delle scuole non statali sono impazienti e vogliono veder riconosciuti i diritti fondamentali retributivi e normativi, ormai patrimonio degli altri lavoratori, quali contingenza trimestrale ed applicazic ìe dello statuto dei lavoratori. NtUa scuola privata, sostiene il sindacato, le carenze sono macroscopiche per quanto riguarda il reclutamento ed i rapporti individuali. « Vi vengono inseriti statali, pensionati, persone senza titolo di studio valido». Sovente ci sono evasioni per il trattamento economico, giuridi¬ co e previdenziale, mentre continua la lievitazione, ingiustificata ed incontrollata, delle rette per gli studenti. Cgil. Cisl e Uil. nei riguardi della scuola privata, •intendono muoversi con determinazione sema chiudere gli occhi di fronte alle gravi forme di sfruttamento». La condizione per - una rinnovata credibilità delle scuole private passa anche attraverso l'eliminazione del lavoro nero. . Per discutere sulla linea di condotta da mantere e per decidere un'eventuale mobilitazione degli insegnanti è indetta per dopodomani alle 18 un'assemblea in via Barbaroux 43. Scuola per animatori — Si apre domani alle 21 in via Perrone 3. la Scuola per animatori socioculturali del tempo libero, che Acli e Csi hanno organizzato in collaborazione con l'assessorato alla Cultura della Regione. Durata 5 mesi.