Nasce il «libretto fiscale» per le auto eliminerà errori (e truffe) sul bollo

Nasce il «libretto fiscale» per le auto eliminerà errori (e truffe) sul bollo Sarà in distribuzione dal giugno del prossimo anno Nasce il «libretto fiscale» per le auto eliminerà errori (e truffe) sul bollo ROMA — Dodici tagliandi, più due di riserva, a quattro sezioni e dal formato dei consueti conti correnti postali, ma tali da evitare contraffazioni e da facilitare i controlli elettronici; un libretto per contenerli, dotato di copertina ed estratto del tariffario; targa ed elementi fiscali del veicolo già stampigliati su ciascun tagliando: questi alcuni degli elementi caratteristici del «libretto fiscale» che, a partire dal primo giugno del prossimo anno, accompagnerà ciascuno dei 18 milioni di veicoli circolanti sulle strade italiane e quelli di futura immissione. In pratica, gli utenti della strada, per pagare la tassa di circolazione, pur potendo scegliere tra pagamento diretto all'Aci o presso gli sportelli delle Poste, non avranno più timore di incorrere in errori (e conseguenti ammende). L'Aci, in base alla convenzione approvata con decreto ministeriale del 20 marzo 1980, sta definendo, in stretta collaborazione con il ministero delle Finanze, tutto quanto concerne la complessa organizzazione che sta a monte dell'iniziativa. Il li¬ bretto fiscale sarà infatti applicato a tutti i veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico ed ai veicoli ed autoscafi iscritti nei registri di immatricolazione per i quali l'amministrazione finanziaria ne chiederà l'emissione. Preintestato, esso verrà inviato dall'Aci direttamente al domicilio dei proprietari dei veicoli per gradi e, comunque, in un arco di tempo che presumibilmente andrà, dato il rilevante numero delle spedizioni, sino a tutta la prima metà del 1984. Intanto l'ente automobilistico sta predisponendo in materia le proprie strutture organizzative centrali e periferiche I moduli di versamento, preintestati dal centro elettronico, avranno una validità media pari a quattro anni, al termine dei quali verranno forniti gli altri moduli necessari per i periodici versamenti. La stampa dei moduli verrà effettuata — a quanto risulta — dal Poligrafico dello Stato, con inizio dai primi mesi del prossimo anno. Una volta ricevuto il materiale, l'Aci predisporrà tutta l'attività volta alla personalizzazione dei tagliandi.

Luoghi citati: Roma