Sfila il gruppo storico Pietro Micca

Sfila il gruppo storico Pietro Micca Sfila il gruppo storico Pietro Micca Dalle 17 in p. Castello nel 275° anniversario dell'assedio di Torino Per i paliti del gruppi storici, l'appuntamento oggi ò Invitante. Sarà di scena Infatti quello dell'Associazione amici del Museo Pietro Mlcca, in occasione del 275* anniversario della liberazione della città dall'assedio del francesi (1708) e del sacrificio di Pietro Mlcca. Dalla naftalina saranno tolti uniformi, stendardi; armi e strumenti vari ridaranno vita a Immagini del Settecento. L'elenco dei costumi Indossati è lunghissimo: si sono conservati grazie all'amorosa cura degli appassionati dell'Associazione. Il «Gruppo storico» comprende una fanlara di tamburi e pifferi; un plotone di granatieri del «Reggimento di guardia», In berretto di pelo, con la bandiera del 1664; un plotone di artiglieri-minatori, uno di «Dragoni di Piemonte» col caratteri¬ stico glustacorpo giallo e la «cornetta» dell'epoca; una squadra di cannonieri armata di un «falconetto» da 4 libbre su affusto e avantreno; un drappello di miliziani, volontari che furono utilissimi a Torino durante l'assedio. Infine un gruppo di «vivandiere» che alle funzioni di assistenza alle truppe univano quelle di lavoranti alle fortificazioni e nelle gallerie. L'esibizione è in programma oggi alle 17 In piazza Castello. Alle 18 II «cambio della guardia». Alle 21 sfilata del Gruppo storico da Palazzo Madama per via Mlcca, Cernala, Maschio della Cittadella e, dopo l'omaggio al monumento e salve di cannone e fucileria, arrivo In via Guicciardini 7, sede del museo. Dalle 22 alle 24, visite guidate all'Interno e allo gallerie di Contromina.

Luoghi citati: Piemonte, Torino