Los Angeles alla ricerca di un simbolo ha trovato la torre più alta del mondo

Los Angeles alla ricerca di un simbolo ha trovato la torre più alta del mondo Los Angeles alla ricerca di un simbolo ha trovato la torre più alta del mondo LOS ANGELES — Per ora è una fantasia d'acciaio di 609 metri, ma domani sarà realtà: è la «Space Tower 2000», che presto dovrebbe sorgere a Los Angeles. E' un progetto che un ingegnere francese accarezza da molti anni, e che le autorità della città americana hanno deciso di portare avanti. La capitale californiana, che in questi giorni festeggia il bicentenario della sua fondazione, avrebbe cosi la realizzazione tecnologica, il simbolo che ora le mancano. Quando si pensa alle grandi metropoli internazionali, viene subito in mente il nome di un monumento, di una piazza, di un parco o di un museo. Los Angeles è si il feudo indiscusso del cinema mondiale, tutti conoscono Hollywood, ma questa città ha il complesso della mancanza di un simbolo immediatamente identificabile. Forse si curerà questo male con la costruzione della «Space Tower 2000» ideata da André Pollack, l'ingegnere che ha ideato r.Atomium. di Bruxelles, e i cui brevetti sono stati comprati nel '72 da JeanClaude Destievan, costruttore francese che da quattro anni si fa promotore del progetto in tutto il mondo. Gli americani dunque — e la cosa non stupisce —starebbero per mettere in cantiere la «Tour Eiffel» del secondo millenio. Reagan ne possiede già un modellino, regalatogli il giorno del suo compleanno, ben in vista sulla sua scrivania, sembra. Il via dovrebbe essere dato quest'anno, spera Destievan: in autunno do¬ vrebbe essere formato il consorzio per l'opera. Nel ventre del mostro d'acciaio più alto del mondo, del diametro di 36 metri nel punto più largo, una superficie di 60 mila metri quadri sarà occupata da tre grandi alberghi, sei ristoranti, un centro commerciale internazionale, un'esposizione permanente dell'industria e del commercio, un centro culturale inter- nazionale e uffici. La torre è stata concepita in modo che vi potranno essere installate un'emittente televisiva, una radio, un servizio di sorveglianza radar, un ripetitore per satelliti. Ai piedi della torre si vuol creare un grande parco con attrazioni fantascientifiche, un missile gigante, giochi elettronici e ogni sorta di cose. Il costo complessivo del progetto è valutato oggi a 500 milioni di dollari, 600 miliardi di lire: 200 per la costruzione e la sistemazione della torre, 120 per lo «Space Park» e 180 per il parcheggio, gli alberghi, e i servizi annessi. Il costo della costruzione sarebbe già coperto dalle somme che alcune imprese interessate al progetto, fra le quali una catena televisiva, sarebbero disposte a versare. Se il progetto andrà in porto, e Jean-Claude Destievan sembra convinto che sarà cosi, «Space Tower 2000», già battezzata «Torre della pace», dovrebbe essere pronta per i Giochi olimpici che si svolgeranno a Los Angeles nel 1984. Una bella rivincita su Mosca 1980. Copyright Le Monde e per l'Italia La Stampa TORRE □ I OSTANKINO IU.r.S.S.) in. 508 II m n I TOKYO in. 330 SPACE TOWER 2000 ILos Angeles. 19841 \ in. 600 c.n. TOWER I Toronto) m. 553 .Si TOUR EIFFEL m. 320 p 1 ìtk.

Persone citate: André Pollack, Eiffel, Space, Space Park, Tower

Luoghi citati: Bruxelles, Hollywood, Italia, Los Angeles, Mosca