Nera estate del turismo in Liguria? Ecco ciò che allontana gli stranieri di Guido Coppini

Nera estate del turismo in Liguria? Ecco ciò che allontana gli stranieri Inchiesta sui mali della Riviera che hanno nuociuto alle vacanze Nera estate del turismo in Liguria? Ecco ciò che allontana gli stranieri La gente si lamenta per le autostrade troppo care. Ieliminazione dei buoni-benzina, le spiagge sporche e i furti - Ma sono soprattutto i prezzi a scoraggiare - Recupero di agosto e speranze per settembre ALASSIO — Arriva settembre e il turismo della Liguria cambia pelle. Fabbriche e uffici riaperti, impegni scolastici dei figli richiamano a casa gran parte degli italiani che — si spera — saranno sosUtuiti dagli stranieri. Fino a qualche anno fa, l'alternanza exa tuia fatto normale, questa volta si carica di inquietudini. Se agosto è stato II «mese d'oro» di sempre, e in qualche caso anche di più, non si sono compensate le perdite di giugno e luglio. Settembre riequilibrerà la stagione? O siamo invece arrivati a un punto In cui bisognerà rivedere scelte, costi, propaganda? Ad Alassio, si raccolgono previsioni contradditorie. Vi sono operatori turistici che prevedono un •settembre nero, fino al SO per cento di prenotazioni in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno, a meno che molU rinunciatari non cambino idea, se il tempo si manterrà buono e se (ara molto caldo. Un albergatore osserva: •£' ridicolo a/fidare solo al sole e al mare calmo l'economia di una regione, ma ormai tutto il settore vive alla giornata, manca una strategia turistica. Ma ci sono affermazioni nettamente contrarie. Ugo Giudice, proprietario di un albergo, ha dovuto disdire prenotazioni di svedesi perché le sue camere sono occupate soprattutto di tedeschi, fino al 4 ottobre, e cosi .La Spiaggia», albergo nel quale gli organizzatori del Festival del Jazz, che si terrà U 4 e U 5 settembre, hanno potuto reperire solo quattro posti. •JVon fasciamoci la testa prima di essercela rotta: i tedeschi ritorneranno: prevede con molto ottimismo Erminia Ber già, titolare di un albergo di prima categoria. I conti si faranno In inverno ma, pur dovendo muoversi fra molte contraddizioni, non è difficile prevedere che, comunque, si chiuderanno in rosso. Lo annuncia l'Ept di Imperla che parla, per luglio, addirittura di una flessione del 40 per cento circa (meno 13,7 nel settore extra alberghiero). «Lo speranza — ripete un funzionario — <• tutta nel tempo. In Germania fa freddo, speriamo che i tedeschi abbiano sempre voglia di sole: Sui duecento chilometri dei litorale di Ponente, i soli aumenti certi di turisti si hanno a San Bartolomeo al Mare (più 12.2 per cento) e a Taggla (+5.1). Comitive di tedeschi stanno per arrivarre a Sanremo, ma sono un'eccezione dovuta al richiamo della casa da gioco. A questo punto, oltre che sperare nel tempo e nella fortuna, sarà necessario programmare l'estate 1982, cominciando col cercare di capire 1 motivi del .rifiuto, che potrebbe diventare catastrofe. Da che deriva questa specie di sbarramento delle frontiere turistiche della Germania con l'Italia? Abbiamo svolto fra Alassio e Varasse una piccola ricerca, interrogando diverse persone. I mali della Riviera sono molti: autostrade troppo care, eliminazione dei buoni benzina, spiagge sporche, mancanza di servizi sociali, furti e fui-torelli. mSu tutto questo — spiega un industriale bavarese — potremmo anche passare sopra. Ci untano invece gli aumenti. in albergo e fuori». Nelle trattative con le grandi agenzie straniere per il 1982. già avviate, bisognerebbe impegnarsi a contenere gli aumenti — come hanno fatto sulla Riviera adriatica — nel 5 per cento rispetto alle tariffe di oggi. La proposta circola e trova adesioni Singolare il fatto che. proprio mentre le correnti turistiche si assottigliano. Genova cerchi un suo rilancio, singolare e apprezzabile, se non fosse per il fatto che ImetMieimmèi IIWIT1CIVIIII la città, dopo il cimitero di Staglieno, si propone di utilizzare In futuro, come attrattiva turistica, la Lanterna e il centro storico, che però è invaso dai topi. Meno allarmismo nella Riviera di Levante, dove l'economia di settembre-ottobre tiene, però soprattutto per le seconde case e per il turismo della terza età (a Rapallo). Santa Margherita è in pieno rilancio. A Portofino, settembre vedrà il .pieno» del por Cicciolo : l'elite internazionale rimpiazzerà come sempre i piemontesi, i lombardi, e i pendolari. Guido Coppini Sulle spiagge tklla Riviera cambio dei bagnanti: sono arrivati quelli di settembre

Persone citate: Lanterna, Ponente, Staglieno, Ugo Giudice