Guerra ai tre nemici dell'ambiente Rifiuti, cave e inquinamento idrico

Guerra ai tre nemici dell'ambiente Rifiuti, cave e inquinamento idrico Nella città semiaddormentata c'è chi prepara un'offensiva ecologica Guerra ai tre nemici dell'ambiente Rifiuti, cave e inquinamento idrico L'assessore provinciale Fenoglio sta varando provvedimenti per rimediare ai gravi danni provocati dai cumuli di spazzatura, dall'estrazione della sabbia, dagli scarichi industriali solidi urbani, ormai i un po' dappertutto. | Offensiva delta Provincia di Torino per la difesa dell'ambiente. Tre nuove iniziative sono stale decise In questi ultimi giorni dall'assessore all'Ecologia. Teobaldo Fenoglio. uno dei pochi amministratori rimasti In questo scorcio d'agosto a far la guardia a Palazzo Cisterna. SI tratta di tre ricerche volle a conoscere sempre meglio la situazione degli Inquinamenti nel territorio provinciale per combatterli con provvedimenti .mirati. Primo problema: le discariche di rifiuti sparse spesso senza alcun criterio di salvaguardia da eventuali inquinamenti delle falde sotterranee. Dice Fenoglio: •/( corretto smaltimento dei rifiuti, soprattutto l'individuatone del siti più Idonei a farlo, è uno degli aspetti ptù urgenti che, nel campo della difesa del territorio, devono affrontare le amministrazioni comunali e con esse la Provincia, secondo ti decreto 616'. Per questo motivo verranno passate al setaccio tutte le discariche urbane — e ovviamente anche quelle abusive — a partire dalla prima e seconda cintura di Torino. Successivamente si esaminerà anche la situazione delle diverse valli. Lo studio dovrà stabilire se minili ni i imi iiiiiiimiU l'ubicazione di questi accumuli di spazzatura e compatibile con la struttura del sottosuolo in relazione alla prevenzione della potabilità delle falde d'acqua. Secondo problema: le modificazioni ambientali provocale dall'attività di estrazione di sabbia e ghiaia nella zona compresa fra 1 Comuni di Carmagnola. La Loggia e Cartonano. Anche In questo caso l'obiettivo dell'azione della Provincia e la salvaguardia delle acque, sia superficiali che sotterranee, che dalla col i tivazione di cave potrebbero | essere modificate. Spesso infatti i siti dove si estraggono sabbia e ghiaia diventano 'discariche selvagge: contribuendo ad aggravare il degrado del territorio. L'assessore Fenoglio spiega che l'indagine, che sarà fatta in collaborazione con l'Università di Torino, e Ispirata da precedenti esperienze fatte in Francia, nella Vallee des Tilles. Primo passo sarà la conoscenza diretta del territorio con uno studio d'Insieme sull'ambiente e sul vari corsi dàcqua che lo caratterizzano. In un secondo tempo sono previste campagne di prelevamenti ed analisi a partire dal prossimo settembre, legate ai cicli climatici e atmosferici tipici delle varie stagioni. Si vuole in sostanza stabilire una correlazione tra grado di Inquinamento e situazione meteorologica. • Ma uno degli obiettivi, e non certo l'ultimo — spiega Fenoglio —. è ti recupero e la riutilizzazione delle zone tnte- ressate. Per questo saranno fatti anche •Inventari naturalistici' (con un attento studio della fauna) per trovare, ove possibile, zone da sistemare a fini ricreativi. In altre parole parchi naturali. Terzo ed ultimo problema: la situazione delle acque nel bacino del Consorzio Po-Sangone. La Provincia. In collaborazione con la Fiat Engineering, proseguirà le Indagini iniziate negli anni '72-75 dalla succo per conto dell'Unione industriale e della Fiat sull'inquinamento Idrico. Allora erano state visitate 1200 aziende, analizzati 40 scarichi Industriali e 80 di acque (o| gnanli della città Per due anni tre centrali automatiche di controllo (una sul 8angone. prima della confluenza con 11 Po. una nelle fognature in piazza Derna e una in piazza Sofia) avevano -fotografato' gli inquinamenti. Con la nuova indagine si analizzeranno le variazioni a sei anni di distanza. Inoltre si allargherà 11 campo d'indagine con aliti punti di prelievo: 5 sul Po (vicino al 8angone. al Murazzi, al ponte diga, a quello di Settimo e a quello di Chivasso). uno sul Sansone (al ponte radiale). 2 sulla Dora Riparta (ponte di via Pietro Cossa e ponte Washington). 2 I sulla Stura (Venarla e ponte Bertolla). R. b.

Persone citate: Bertolla, Fenoglio, Sansone, Teobaldo Fenoglio

Luoghi citati: Carmagnola, Cartonano, Chivasso, Francia, La Loggia, Torino, Washington