Borsa in parcheggio aspettando i saldi

Borsa in parcheggio aspettando i saldi Indice quasi invariato; +0,02% Borsa in parcheggio aspettando i saldi MILANO — L'inizio della settimana non ha fatto registrare alla Borsa di Milano grosse novità rispetto all'andamento degli ultimi giorni della scorsa settimana. Gli scambi infatti si sono mantenuti su livelli modesti, mentre i prezzi sono stati irregolari. La liquidazione dei saldi debitori del mese borsistico di giugno, in programma per ieri, è stata fatta slittare a oggi. Le consultazioni tra comitato direttivo ed altri operatori istituzionali nel tentativo di trovare un accordo per l'assorbimento del portafoglio titoli della Hyde Park si sono protratti a lungo tanto da posticipare di tre quarti d'ora l'inizio della seduta. La vendita coattiva dei titoli della finanziarla insolvente è stata però agevolmente assorbita dal mercato; le operazioni, avvenute su prezzi minimi prestabiliti, hanno avuto scarse ripercussioni sulla quota che, in termini di indice, ha regi- strato un progresso dello 0,2%. Al listino sono migliorate le Fiscambi (+10,7%), F. Tosi (+9,3%), Standa (+6,8%), Risanamento (+6,6%), Riva (+6,3%), Ras prò rata (+4,7%), Ausiliare (+4%), Aedes (+3,8%), Italia ass. (+3,6%), Untcem ed Olivetti priv. (+3,5%), Ras (+2,9%), Pirelli risp. e Siossigeno (+2,5%), seguite da Credito Varesino, Viscosa e Pirelli spa. Hanno perso terreno le Dalmine (—16%), Saffa risp. (—0,5%), Cantoni (—6,1%), Lepetit (—4,7%), Sai (—4,4%), seguite da Imm. Roma e Pertusola (—3%), Comit e Olivetti ord. (—2,6%). Toro, Rinascente (—1,7%), Ifi, Banco Roma, Bastogi, Fiat e Mediobanca. Rinviate per eccessivi ribassi le Cementir (—9,3%), Trafilerie (—7,6%) e Brioschi (—22,8%). Le Brioschi (con 85.500 pezzi) figurano nella coattiva Hyde Park, tra cui sono anche Montedison (9.840.000). Rinascente (2.080.000), Cantoni (40.200), Ifi (10.500) Olivetti (30.000). Andamento contrastato sul mercato obbligazionario per la carente disponibilità materiale di titoli ed in particolare di Cct che ha favorito un recupero delle quotazioni. Offerti invece i Bt- L'indice Comit è passato da 231,71 a 231,76 (+0.02%) quello de «Il Sole-24 Ore» da 78,83 a 79,57 (+0,94%). A Torino le contrattazioni si sono limitate a pochissimi valori, con prezzi prevalentemente in regresso ma, comunque, privi di significato data la pratica assenza di scambi. L'estrema rigidità del mercato grava soprattutto sulla trattazione dei diritti d'opzione, letteralmente svenduti anche con la quotazione dei rispettivi titoli. Nel reddito fisso progressi dei Cct. Le Fiat ord. non sono state trattate ai primi tre fixing. Le Fiat priv., non trattate ai primi due fixing, hanno chiuso a 1500 al terzo e al quarto. MILANO — La >4' Emo». l'Esposizione europea della macchina utensile a partecipazione mondiale che si svolgerà ad Hannover dal 15 al 24 settembre 1981, è stata presentata ieri, alla sede dell'Ucimu (Unione costruttori italiani macchine utensili).

Persone citate: Cantoni, Lepetit, Riva

Luoghi citati: Hannover, Italia, Milano, Roma, Torino