Filo telefonico lungo 2500 volte l'Equatore

Filo telefonico lungo 2500 volte l'Equatore La rete italiana ha compiuto cent'anni Filo telefonico lungo 2500 volte l'Equatore ROMA — La rete telefonica italiana ha superato i cento milioni di chilometri. La dimensione raggiunta da questa enorme ragnatela (la sua lunghezza equivale a circa 2.500 volte la circonferenza della Terra) testimonia lo sviluppo avuto dal telefono in Italia a cento anni dal suo ingresso ufficiale nel nostro Paese, che ricorre oggi. Era il primo aprile 1881. infatti, quando venne approvato il •capitolato per la concessione del servizio telefonico all'interno delle città e loro sobborghi» e tre anni addietro, nel 1878. c'era stata la prima storica telefonata in Italia tra il Quirinale e l'ufficio telegrafico di Tivoli, ad una distanza di appena una trentina di chilometri. Adesso si fanno ogni giorno più di nove milioni di sole telefonate extraurbane e gli abbonati sono oltre 13 milioni, più del doppio di dieci anni fa. con una densità di 22 abbonati ogni cento abitanti. L'espansione avuta dal servizio telefonico, particolarmente forte nell'ultimo quarto di secolo, non può tuttavia essere considerata un punto d'arrivo. Molta strada dovrà ancora essere percorsa per estendere ulteriormente e rendere più efficiente questo importante mezzo di comunicazione (le domande di nuoti abbonamenti sono più di un milione) e per stare al passo con gli altri Paesi in termini di ricerca e di sviluppo di nuove tecnologie in un settore che appare in continua evoluzione e proiettato verso il futuro.

Luoghi citati: Italia, Roma, Tivoli