Foschi tenta di evitare lo sciopero degli autobus

Foschi tenta di evitare lo sciopero degli autobus Indetto per tutta la giornata di domani Foschi tenta di evitare lo sciopero degli autobus ROMA -- Oggi il ministro del Lavoro, Foschi, si incontra con i rappresentanti sin'dacali degli autoferrotranvieri Scopo del colloquio è quello di evitare lo sciopero nazionale di 24 ore, che dovrebbe scattare dalle 24 di questa notte in tutto il Pae-' se. Prevista inizialmente per sabato scorso, l'agitazione è stata poi rimandata a martedì, proprio in previsione della trattativa al ministero del Lavoro. Anche se l'esito fosse negativo, molto probabilmente funzioneranno gli autobus di Roma: il comitato di lotta dei dipendenti dell'Atac, nella capitale, si è infatti dissociato dalla decisione presa dalle organizzazioni confederali Cgil, Osi, UH nei giorni scorsi il comitato, cui aderiscono anche iscritti alla Cgil, Osi UH e ai sindacati autonomi, aveva paralizzato il traffico della città con uno sciopero improvviso. Un'altra agitazione sospesa, che avrà effetti sul traffico aereo: i vigili del fuoco non sciopereranno domani, come era inizialmente previsto. La loro astensione dal lavoro avrebbe reso impossibile il traffico aereo, dal mo- mento che non sarebbero state garantite le necessarie misure di sicurezza negli aeroporti La notizia è venuta dopo un incontro con il ministro degli Interni, Rognoni da cui dipendono i vigili del fuoco. Risultato dell'incontro: dal 10 marzo al Viminale comincerà a operare un gruppo di lavoro, sotto la guida dei sottosegretari Di Vagno e Quattrone, per preparare le linee della riforma del Corpo dei vigili del fuoco, da tempo richiesta dalla categoria. Il panorama sindacale, tuttavia, continua a essere piuttosto scuro. Ecco, settore per settore, che cosa ci aspetta nei prossimi giorni Traghetti — I marittimi dell'armamento privato proseguiranno nel loro programma di agitazioni articolate. Gli aderenti ai sindacati confederali incroceranno le braccia il 4 e il 5 marzo; lavoreranno invece gli autonomi della Federmar-Cisal non avendo dato la loro adesione allo sciopero. Ferrovie — Giovedì 5 marzo la Siuf-Uil e la Fisafs effettueranno uno sciopero dei macchinisti e dei capi deposito; probabili ritardi e contrattempi; non è escluso che vengano aboliti alcuni convogli Trasporto aereo — Giovedì si riunisce il comitato direttivo dei piloti autonomi dell'Anpac: all'ordine del giorno le modalità di attuazione dello sciopero di 168 ore (una settimana intera) deciso già da qualche tempo a sostegno della vertenza Itavia. Il giorno seguente, venerdì, sciopereranno i tecnici di volo aderenti alla Cgil. Sanità — Non è ancora stata firmata la convenzione fra il governo e i medici generici e pediatri, per la quale Pertini aveva richiesto la documentazione relativa. Continua la protesta dei medici ospedalieri, che chiedo~no aumenti di stipendio; a questi si affiancano gli ambulatoriali La categoria è pronta a scendere in sciopero il 16 e il 17 se il ministro non avrà dato una risposta entro il 15 sulla parte economica della pia ttaforma. m. tos.

Persone citate: Foschi, Pertini, Quattrone, Rognoni

Luoghi citati: Roma