Si vota sulla legge finanziaria 1500 miliardi per l'agricoltura

Si vota sulla legge finanziaria 1500 miliardi per l'agricoltura Insolita maratona domenicale dei deputati alla Camera Si vota sulla legge finanziaria 1500 miliardi per l'agricoltura Parte dello stanziamento servirà a risarcire i coltivatori del Sud danneggiati dal gelo Altri 1600 miliardi per favorire il risparmio di energia - Poi la legge passerà al Senato mi a favore dei redditi e della produzione agricola del Mezzogiorno. Cento miliardi andrebbero agli agricoltori di Sicilia, Calabria e Sardegna, che hanno subito danni dal maltempo tra la fine dell'80 e l'inizio dell'81. Sei miliardi sarebero destinati per consolidare la rupe sulla quale è costruita Orvieto e quattro per la città di Todi, che franano a valle. La cifra supplementare stanziata per gli agricoltori sarebbe dunque maggiore di quella prevista per i pensionati, che tante polemiche e timori ha suscitato. Ieri, il presidente della Coldiretti, il democristiano Lo Bianco, ha tuttavia fatto capire che la sua organizzazione è solo moderatamente soddisfatta dei 1500 miliardi La Camera ha già approvato una proposta comunista, accolta dal governo, con la quale si destinano per il triennio '81-83,1610 miliardi per favorire risparmi nei consumi energetici e per trovare fonti alternative; 410 miliardi sono stati già iscritti nel bilancio statale di quest'anno. La proposta è passata con 473 voti favorevoli, 46 contrari e 16 astenuti (i radicali). Infine, per la pesca, il ministro della Marina mercantile, Compagna, ha assicurato che sarà varato un disegno di legge urgente per stanziare somme, oltre quelle già previste, con cui concedere contributi sull'acquisto del petrolio ai pescatori. Nella tranquilla seduta domenicale, l'unica nota di tensione è stata una polemica strisciante tra alcuni presidenti di commissione e la presidente della Camera, Nilde Jotti. I primi hanno sollecitato con una lettera la Jotti a mettere ordine nei lavori parlamentari. La seconda ha replicato che il compito spetta ai capigruppo, ed ha lamentato che la lettera dei presidenti di Commissione fosse stata resa pubblica. Alberto Raplsarda ROMA — Si discute nella notte sulla legge finanzaria, 10 strumento fondamentale del governo per dirigere la spesa dello Stato. Ieri alla Camera c'è stata una insolita seduta domenicale. Il provvedimento passerà poi al Senato dove deve essere varato entro il 30 aprile. I provvedimenti più importanti, discussi ieri dai deputati con decine e decine di votazioni col sistema elettronico, riguardano l'agricoltura. Si dovebbe prorogare fino al 1983 la legge per il finanziamento alle attività agrìcole con uno stanziamento che è stato aumentato di 1500 miliardi. Questa cifra, inizialmente non prevista dal governo, verrebbe inserita nella legge per le pressioni convergenti dei comunisti e dei coltivatori diretti della de. Duecento miliardi verrebbero spesi quest'anno. Inoltre, la Cassa per 11 Mezzogiorno sarebbe autorizzata a mettere a disposizione 500 miliardi dei suoi stanziamenti per program- OfOOftevOLÈ • AULA et >

Persone citate: Alberto Raplsarda, Compagna, Jotti, Lo Bianco, Nilde Jotti

Luoghi citati: Calabria, Roma, Sardegna, Sicilia, Todi