Firmati nel viaggio di Pertini in Messico accordi tecnici (di petrolio si riparlerà) di Sandra Bonsanti

Firmati nel viaggio di Pertini in Messico accordi tecnici (di petrolio si riparlerà) I due Paesi cercheranno una soluzione politica per il Salvador Firmati nel viaggio di Pertini in Messico accordi tecnici (di petrolio si riparlerà) ' DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE CITTA' DEL MESSICO — Due accordi di cooperazione tecnica firmati ieri, un terzo, quello finanziario, soltanto siglato. Ma di petrolio, per ora. il Messico non può darcene nemmeno una goccia, pur promettendo che si ricorderà di noi al più presto. Quanto al Salvador, alla fine di due giornate di incontri fra i presidenti Pertini e Portino e i due ministri degli Esteri, le posizioni italiane e messicane non sono più tanto divergenti: si lavorerà, insieme, nel tentativo di raggiungere uria soluzione -negoziale e politica» che rafforzi la giunta di Duarte. Intanto sulle prossime tappe del viaggio di Pertini si addensano fosche nubi: dalla Colombia è arrivato a Città del Messico, pochi giorni prima di Pertini. Garcia Màrquez. il celebre autore di Centanni di solitudine, in cerca di una sorta di asilo politico. Ha fatto un -juadro della situazione nel Paese (dove il presidente de.'a Repubblica arriverà il prin o aprile), che non è affatto rassicurante. E dal Costa Rica, altra sosta dei prossimi giorni, giungono notizie di disordini, manifestazioni, attentati. Tutto sembra evolversi con una rapidità inattesa, e anche le fonti ufficiali aggiustano le posizioni di ora in ora. A Città del Messico, le cui strade ancora ieri erano addobbate dei ritratti di Pertini e di Portillo attaccati ai pali della luce, si vivono momenti di ansia anche per gli avvenimenti polacchi: -Se i russi invadono la Polonia, avremo i marines nel Salvador 24 ore dopo» diceva un senatore alla fine del discorso di Pertini al Congresso. Si diffonde poi la sconcertante notizia che Reagan vorrebbe mandare come ambasciatore in Messico John Gavin, che è un celebre attore, parla spagnolo, va a cavallo, ma ha definito l'agricoltura messicana - un vero disastro». I messicani osservano con sgomento le statistiche inesorabili nel prevedere, per il duemila, circa 130 milioni di abitanti; e i politici si fanno ferrei sostenitori della linea della prudenza e della saggez¬ za economica, cominciando proprio nei nostri confronti. Ecco dunque gli accordi che sono stati siglati e firmati nella lunga giornata di incontri ufficiali. Primo: un accordoquadro di cooperazione tecnica, all'interno del quale si inseriscono diversi accordi per esempio nel campo dell'a- groindustria. Secondo: un accordo specifico per la creazione di scuole professionali specializzate nel campo dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Questi due accordi sono stati firmati. Terzo: accordo di cooperazione finanziaria, con l'apertura da parte italiana di un credito di 500 milioni di dollari per favorire lo sviluppo e la presenza dell'industria italiana in Messico. Questo accordo è per ora solamente siglato. 'Quanto al petrolio — ha detto il ministro Colombo — per adesso abbiamo aperto un discorso. I messicani ci hanno informato della loro decisione di restringere sempre di più le loro forniture, soprattutto per quanto riguarda gli accordi puramente "commerciali" i quali saranno presto sostituiti con accordi di scambi di tecnologie». In parole povere, ci è stato detto: oggi come oggi non c'è disponibilità, ma opereremo in modo che la si trovi Sandra Bonsanti (Continua a pagina 2 in prima colonna)

Luoghi citati: Citta' Del Messico, Città Del Messico, Colombia, Costa Rica, Messico, Polonia