Non siamo capaci d'usare il telefono di Gianni Bisio

Non siamo capaci d'usare il telefono Singolare scoperta deUa Sip Non siamo capaci d'usare il telefono Una campagna pubblicitaria per spiegare l'uso dell'avantielenco, 32 pagine di notizie utili La Sip vuole insegnarci a usare meglio l'elenco telefonico e, di riflesso, il telefono. Per questo, mentre incomincia la distribuzione del «libro italiano a più alta tiratura» (36 milioni di copie, tutte stampate nello stabilimento lite di Moncalieri a cura della Seat) parte in parallelo una campagna per farci scoprire il «manuale», in altre parole, il cosiddetto «avantielenco», 32 pagine di informazioni e consigli che precedono ogni guida telefonica. Troveremo inviti sui giornali, sui principali periodici e nel bel mezzo di un film giallo trasmesso da tv locali (lo «spot» dura 30 secondi). Spiega il vicedirettore della Seat, Ragazzo: 'Da una recente indagine Doxa abbiamo appreso che solo il 23 per cento degli italiani conosce in misura soddisfacen te l ' "avan tielenco", il 47 per cento lo conosce solo superfialmente; il restante 30 non sa neppure che esista. Non solo: il 50 per cento degli utenti non si avvale di nessuno dei servizi proposti nella pu bblicazione». Da ciò la necessità di sviluppare la conoscenza di un mezzo per risparmiare e per essere serviti meglio. Facciamo un esempio: il malvezzo, purtroppo diffuso, di ricorrerre ad ogni pie sospinto alle gentili signorine del «HO» ci costa 5 scatti, da 200 a 400 lire a seconda delle fasce e delle categorie di utente. Ma quante volte ci siamo sentiti rispondere che bastava comporre un altro numero, ben specificato nell'«avantielenco»? Era sufficiente leggere Sempre in queste sconosciute 32 pagine possiamo trovare le tariffe della teleselezione, i numeri dei servizi di emergenza, la chiave per comprendere i misteri della sempre salata bolletta. Insdomma, come dice la pubblicità., 1'«avantielenco» è -la via più breve per risolvere tanti problemi». Presentando i nuovi elenchi Sip e Seat hanno fatto sapere alcuni dati sull'attività 1980-81. Nella .guida» di quest'anno troveremo 130 mila variazioni rispetto al passato (50 mila nuovi impianti, 18 mila cessazioni, 20 mila traslochi). Gli abbonati di Torino e provincia sono oggi 790 mila (555 mila in città). Entro l'anno entreranno in funzione 3 grosse centrali. Una di queste, a Revigliasco, sarà la prima elettronica del sistema Proteo. Entro l'81 verranno sistemate 295 nuove cabine stradali (in totale saranno 1250), 24 per handicappati, 12 nicchie afone per minorati, 200 apparecchi mobili a gettone per cliniche ed ospedali. All'aeroporto e alla stazione sono già in funzione 9 apparecchi a schede in grado di comunicare in teleselezione con Stati Uniti ed Europa occidentale. Unica nota negativa: nessuno lo vuol dire ufficialmente, ma nuovi aumenti tariffari ci aspettano dietro l'angolo, a partire dalla istituzione dell', urbana multipla» (le telefonate a scatti in città), capestro per i chiacchieroni. Dopo l'aumento per la 'seconda» casa, prepariamoci anche a quello per la »prima». E' que stione di mesi. Gianni Bisio

Persone citate: Ragazzo

Luoghi citati: Europa, Moncalieri, Stati Uniti, Torino