Il boia e il carcere

Il boia e il carcere CHI PENSA AI DETENUTI REDIMIBILI? Il boia e il carcere La vicenda D'Ureo, i processi ai terroristi, le rivolte nelle carceri, le scarcerazioni per insufficienza d'indizi dopo mesi di detenzione, portano a meditare sempre più, e più angosciosamente, sul problema della giustizia penale, che, con quello del diritto di famiglia, è sempre nella mente di chiunque rifletta; mentre solo ad un ramo di studiosi e di uomini di affari interessano le leggi sulla proprietà: l'essere viene prima dell'arene. Ma ci troviamo di fronte a una serie di verità mal conciliabili. La natura crea gli uomini diversi: per stato di salute, vigore fisico, intelligenza, tendenze, istinti (cosi bisogni sessuali): in ogni razza troviamo in ciascuna famiglia fratelli prossimi per età, educati con lo stesso grado di affetto, nel medesimo clima intellettuale, passati per la stessa trafila, diversissimi tra loro. L'educazione, l'ambiente hanno la loro parte, ma c'è una personalità formatasi alla concezione, incancellabile e dominante. Ma sta sì che appena si prospetta una idea di diritto, vediamo affermarsi l'eguaglianza fra tutti gli uomini; non è dato riconoscere al robusto un potere sul debole, all'intelligente sullo sciocco, padrone questi pure di regolare come creda la propria vita. E sta poi ancora che non si può concepire consociazione alcuna, Stato, confessione religiosa, organizzazione rivoluzionaria, associazione a delinquere, in cui non vi siano gl'ideatori, e tra gli operanti chi deve dare regole ed ordini e chi deve sottostarvi: da qui l'affermazione che ogni società, buona o cattiva quanto ai fini, ed anzitutto lo Stato, per conservarsi deve proteggersi. Circa questa protezione punti fermi intorno a cui diasi generale consenso, ce ne sono pochi. Accettato come frutto dello stesso buon senso che non si può prescindere da un diritto di punire chi della società fa parte (e dove sono ormai i Robinson Crusoe o gli eremiti del deserto?) e che nell'accertarc le colpe non si possa ricorrere a mezzi inumani; mai più la tortura quale mezzo di prova. AH'infuori di questo punto fermo, l'esclusione della tortura, non ne scorgo altri. Cioè, sì: l'avere la nostra civiltà creato nell'uomo normale l'orrore di uccidere un altro uomo; bene or non è molto Firpo scriveva che dovunque il boia è l'uomo più disprezzato. * * Ma, pena di morte a parte, come comportarsi per evitare la detenzione durante l'istruttoria di quegli su cui gravano indizi di un delitto atroce? Ecco il problema attuale, quello carcerario. Beccaria, che ammetteva la pena di morte quando lo esigesse la sicurezza della nazione, scriveva che il freno più forte contro i delitti «non è il terribile ma passeggero spettacolo della morte di uno scellerato, ma il lungo e stentato esempio di un uomo privato di libertà che, divenuto bestia di servizio, ricompensa con le sue fatiche quella società che ha offesa»; quando ciascuno pensando a se stesso dice: — Io stesso sarò ridotto a così lunga e misera condizione, se com metterò simili misfatti —, si ha un'arma assai più possente del la idea della morte, che gli uomini veggon sempre in una oscura lontananza. Beccaria pensava alle carceri dei suoi tempi, antri umidi ed infetti, il prigioniero incatenato al muro, o portato al lavoro con la pesante palla di ferro che non gli viene mai tolta; e fino a qualche decennio fa l'altra più raffinata pena dell'ergastolo con sette anni di segregazione cellulare. Ma comunque qui credo che errasse; il problema carcerario assilla solo da qualche decennio; fino alla metà circa del nostro secolo, pochi studiosi o uomini di cuore vi riflettevano; la massa, sensibile allo spettacolo della pena di morte, dimenticava i detenuti, considerandoli in massa, pensando che per i più, provenienti da miserrimi ceti, la privazione della libertà non fosse gran sofferenza Credo siano ben pochi che distinguano detenuto da detenuto, ed individuino quegli per cui anche il carcere più moderno — doccia, televisione, lettura dei giornali — rappresenti una sofferenza indicibile per la privazione della libertà ch'esso include. Al carcere e al riformatorio che educano ed aiutano a rialzarsi chi ha mancato, nessuno più crede; esso corrompe, apprende nuove forme di delitto — ora un gruppo di detenuti esasperati che spesso torturano il più debole — (poco noto un terribile libro di Tullio Murri sulla esperienza dei suoi anni di carcere, dopo un clamoroso omicidio familiare che ebbe tanta eco nei primissimi anni del secolo), ora l'ingiuria, la beffa, la continua minaccia. Sarebbe possibile creare un carcere, soprattutto un riformatorio, che educasse; ma occorrerebbe formare piccoli gruppi, di quelli che lo psicologo ritenesse ancora salvabili; dare loro campi da coltivare o lavoro artigianale, retribuire quelli che si prestassero a ben lavorare, dare loro l'assicurazione sociale contro la vecchiaia e l'invalidità, e trovare dei veri educatori, destinati a questa opera di riabilitare un uomo; e poi ancora una società non prevenuta, disposta a rischiare, a far credito a chi è passato per quella trafila. ★ * Qualche rara istituzione esiste, ma rappresenta un esempio talmente esiguo, da restare senza influenza sociale alcuna. E poi, quanti sono i santi laici che assumerebbero su di sé, o vorrebbero i figli vi si dedicassero, questo compito di trasformare il luogo di pena in una scuola di educazione, di far venire alla luce e crescere quel di buono che c'è, tra i recuperabili? In un ambito non remoto ho ammirato una congregazione francese, che aveva un suo istituto anche nel Lazio, di protezione delle prostitute che intendessero abbandonare il loro mestiere; portarle lontano dalla vecchia residenza, al sicuro da minacce di protettori, dare loro Io stesso abito delle religiose, vigilando, ma con discrezione, senza forme apparenti, accogliendo nelle file della Congregazione, in perfetta parità, quelle che accettassero di non avvicinare più un uomo, cercando un collocamento dignitoso, di operaia, d'impiegata, di collaboratrice domestica, per le altre, sempre lontane da dove batterono il marciapiede, presso famiglie o datori di lavoro comprensivi, che continuassero l'opera; qualcuna giunse al matrimonio e fu buona sposa e madre. Ma occorre partire senza un grosso bagaglio di speranze. Qui nel nostro campo, riconoscere che tra i condannati la maggior parte è irrecuperabile; in loro il germe del male od è congenito od ha messo radici così profonde, che di fronte ad essi il solo problema è quello della difesa della società, ma è vano sperare il recupero; ed invece una minoranza di recuperabili, su cui deve convergere ogni sforzo. Per questi soltanto la detenzione dev'essere un mezzo di riscatto, di recupero alla vita normale; per gli altri l'umanità, il rispetto di noi stessi, di quel tanto di elevazione morale che la nostra società ha raggiunto, la prigione non abbia per fine il contrappasso, il far soffrire al detenuto ciò ch'egli fece soffrire agli altri, ma sia il luogo che gl'impedisce di compiere altro male: non trattamento disumano, ma neppure tale che permetta di scambiare il carcere come pausa di riposo, tra una facile evasione ed un ulteriore mal fare. Per i recuperabili, appello agli uomini di buona volontà affinché offrano — e sono poi molti quelli che con un fondo buono, ricco di desiderio di bene, di buone intenzioni, per pigrizia scorrono inutilmente la loro vita — perché le diano questo compito, di maestri, assistenti morali, sostenitori di fronte alle tentazioni, di quanti sono caduti; ed appello ad ogni uomo perché abbia un po' di fiducia, non tratti come la persona da cui occorre stare sempre in guardia, quegli che cadde, o in una vicenda che non potrà più ripetersi, o per una vanteria sciocca di ragazzi: un furto di un'automobile, un minuscolo inganno per bisogno urgente di contanti, onde soddisfare un capriccio di adolescente. Questo è il poco che mi sembra possibile fare. Ma vorrei una campagna di stampa, una predicazione quotidiana, l'impiego almeno di quei milioni che si spendono in inutili manifesti murali, perché fosse fatto. I problema delle carceri di sicurezza, dei modi per impedire le evasioni, il troppo facile disarmo e presa in ostaggio degli agenti di custodia, è un altro, squisitamente tecnico, e che non direi insolubile. Qui pure occorre però che l'opinione pubblica sia educata, non consideri il «secondino», anche il migliore, lo Schiller di Pellico, come affine al boia, ma piuttosto come il volontario in un'opera di bene, che richiede intelligenza, tenacia, il fervido desiderio di riuscire; lo consideri piuttosto come l'ufficiale che in tempo di guerra chiede di venire scelto per una difficile ed ardita mansione. A. C. Jemolo

Persone citate: A. C. Jemolo, Beccaria, Firpo, Pellico, Robinson Crusoe, Schiller, Tullio Murri

Luoghi citati: Lazio