Un messaggio dall'esilio di Macondo

Un messaggio dall'esilio di Macondo L'identità dei latino-americani Un messaggio dall'esilio di Macondo IN apertura dcll\4melica Latina: lldentità e. la maschera di Rosalba. Campra troviamo una striscia del famoso fumetto latlnoamericano, Mafalda. Osserva il compagno di Mafalda, riferendo le parole di suo padre: «Dice che il nostro problema è che la gente vive imitando le nazioni più progredite, ma 'che per fortuna la soluzione è molto semplice: dobbiamo cominciare ad essere come noi e non come loro; perché di noi a loro non gliene importa un fico» e conclude scarsamente incoraggiato da Mafalda: «...il giorno In cui cesseremo di imitarli e riusciremo n essere come loro, cominceremo ad essere come noi». Noi, lorq^essere, imitarli, in fischiarsene degli altri: i problemi laconicamente e amaramente enunciati in Mafalda affollano le pagine del bel libro di Rosalba Campra, nata a Cordoba, in Argentina e ora professore associato di letteratura Ispanoamericana all'Università di Roma: America Latina: l'identità e la . maschera, con interviste a Borges, Carpentiér, Cortizar, Sabato-, Scorza. Un libro apparentemente letterario ma in realtà politicamente pensato e voluto, inteso ad offrire, attraverso la narrativa attuale dell'America Latina. una visione globale del problema latinoamericano, nei suoi interrogativi più angosciosi e ossessionanti. Quanto, cioè, in quel mondo ' rappresenta la realtà e quanto il sogno? Quanto è autentico in confronto al sovrastrutturato, all'importo, al negato? E che significa, In America Latina, la disperata ricerca dell'identità? Tenendo conto di tutte le risultanze critiche più recenti, incorporato in un ' discorso molto 'scorrevole, ; nonostante la sua. drammatica complessità, l'autrice individua nel paesaggio culturale latinoamericano (comprensivo," dun- • que, anche del. Brasile) alcuni tipi e alcune Idee forza. Tipi e temi; sono, ad esemplo, M-gaucho, il comuncro, cioè l'indio della regione andina, e il Caudillo cosi come Vindigenismo c l'antinomia tra la città e la campagna. Tipi e temi che rappresentano sempre ' un difficile gioco di svelare e nascondere, di prevarica- . zione reciproca, poli'-6;ter- j mini di affermazione'e negazione. Con abile sintesi, centr»- : ta sulla grande novitàim- ! imaginifica di Cento anni di solitudine di Garda Marquez («tutti noi latinoaméricanl siamo nati aMécondo»), la Campra fa dell'America.Latina il luogo del possibile, lo spazio della meraviglia. Mà riesce; an¬ che, e chi-conosce' questa" letteratura sa che non" è davvero ~ impresa facile,' a unificare sotto l'altro segno, quello del possibile quotidiana 1 grandi scrittori della regione del Rio de le Piata, Borges, Bloy Casares, Cortézar, influenzati forse daJie grandi Solitùdini die suggeriscono visioni oniriche e irreali, dà rovine recenti «dove si acquattano fantasmi coki' ostinatamente cstilt;come quelli del vècchio mondo». .Ma, è qui s'insinuano denuncia é disperazione, in America Latina li reale meraviglioso, il brivido inusuale hanho per "contraltare. 11reale spaventose;. là paura di ogni giorno: yi£ li a dire i tìolpes, l'àvvìcxjr.darsi -'elle dittature. Le ' morti e le sparizioni. Le ' dittaiure . sono condizione c&térmirutnte dell'atto st*' -odi scrivere», e si possono formare (e sono s(à^e" fermate)" vere, e proprie' «antologie di poeti assassi¬ nati». Leggiamo i dati terrificanti dèi «viaggi forzati» dall'Uruguay e dall'Argentina, i tanti esuli .cjie, questa, volta, a differenza di quanto accadeva . nei passato, tardano a ritrovare fa via d,el ritorno. dàmente |à nostra studiòwcfte' Sno'n si risono erigere a categorie letterarie la scomp^fsa, la tortura o l'aséasslnio». sarai bene, fiero1, ricordare, s^pecié 'in Quésti, giórni,, quando dell'America Latina tinto si pària, che. accanto, ài .pesanti e antichi reUggi 'della «parola negata ó imposta, dalla Conquiste e dal colonialismo esiste oggi, in America Latina^ 11 ;.tragico fenomcno.della«pàrolàihte Trotta» Angela Bianchini Rosalbfe Campra: «America Latina: l'Identità e la mafecheira.. Edftori'iUunltl, pagine^ lire 8000.