Giornata no dell' Udinese Solo un pari con il Pisa

Giornata no dell' Udinese Solo un pari con il Pisa Pochi lampi in una partita avara di conclusioni a rete Giornata no dell' Udinese Solo un pari con il Pisa Udinese-Pise (Mi* ■ 1-1 , UDINESE: Corti 5,5; Galpàroli 6 (59' Chiarcnza 6), Tesser 5; Gerolin 6, Editino 5, Cattaneo 5,5; Causio 6, Grazi G .(39'Mauro 5,5), Pullci 5, Sur jak 5,5, Mlano 6. PISA: Ma imi «i 6,5; Secondini 6, Riva 6 (90' Pozza s.v.); Via nello 6,5, Oa.ruti ti, Gozzoli 5; Berggreen 6 (69* Ugolottl s.v.). Casale 5,5, Sorbi 6, Occhipinti 6, Todesco.6. Arbitro: Vitali 6,5. Reti: 51' Casale rigore, 55' Suriak. di LUCIANO PROVINI UDINE — Sesto pareggio casalingo dell'Udinese e questa volta è capitato con il Pisa. La squadra friulana sinora m campionato non è mai riuscita a vincere tra le mura di casa, ma ha la soddisfazione di non essere riuscita mai-a perdere anche quando ha aceusato chiari sintomi di crisi di gioco cornee successo contro il Pisa. L'Udinese in questa partita non ha saputo sviluppare la pròpria manovra d'assieme, ma soltanto azioni involute a centrocampo, chiamandovi a sostegno persino Pulici, che, cosi, non ha trovato mal luci-, 'dita nella conclusione. Se alla crisi di gioco si aggiunge che al 39' all'Udinése è lanuto meno Orasi per uno strappo muscolare e che ti terzino Galpàroli soffriva di dolori per una fastidiosa pubalgia, si può capire quali fossero le condizioni in cui si trovava la squadra friulana. TI Pisa è apparso un pochino più vivace del padroni di casa però ha finito per arenarsi anche lui In un gioco molto frammentario. Vintelo ha dichiarato alla/ine della partita che la sua squadra a Udine avrebbe potuto vincere, però ti tecnico va subito Smentito In quanto il Pisa inori avrebbe certo meritato il successa pie-, no. E' stato glà^'molto che lo spettacolo assai scarso abbia offerto due gol (uno per parte), vistò che entrambe le linee attaccanti sono state avare di tiri in porta. Le due reti sono state segnate su calci piazzati. La prima al SI': Il brasiliano Edtnho, in menomate condizioni fisiche, si è.fatta superare da Tedesco, poi ha tirato Berggreen eli portière Corti ha respinto sul piedi di Sordi, il quale, a porta vuota, ha voluto niettere in rete con Un pallonetto. Sulla traiettoria si è invece gettato Galparoll, che Iva -rimedlato-iund parata alta con le mani. Sacrosanto calcio,di rigóre che Casale ha realizzato. .Dopo soli 4' dal gol subito, all'Udinese è stato concesso un calcio di punizione da 20 metri. E' stato lo slavo Suriak a riscattare la sua brutta par- tlia'coh uh gran tiro dì sinistro che: ha superato la barrte raedè andato adinftlarsi nell'angolino aitò sulla sinistra dèi portiere ptsano. I due gol sono stati t due unici lampi dt una gara giocata nella semioscurità di un cielo plumbeo e una sottile ed Insistente pioggia. Nel primo tempo, la cronaca registra un tiro da lontano di Riva che è uscito di poco dallo specchio della porta, un tandem veloce, ina Infruttuoso In area pisana di Causìo con Pullci e nleni'altro. . ■ Il primo vero tiro In porta è avvenuto In apertura di ripresa, quando l'Udinese ha prodottola sua unica azione corale, in cui Suriak ha fatto da torre In area pisana e ha offerto di testa a Pullci un pallone che ti centravanti bianconero ha calciato In mezza rovesciata, trovando, però, pronto Mannini a parare. ! Per ti resto va ricordata una confusa mischia sotto la porta udinese a seguito di un tiro di testa di Garutt che Chiàrenza ha deviato In calcio d'angolo, poi una conclusione dt Causio oltre la traversa e, a 15' dalla fine, un tiracelo di Pullci da distanza ravvicinata alle stalle. L'allenatore Ferrari ha cercato di gettare un velo sulla brutta gara, dlchlafando che «1 fischi del pubblico non contano, ma conta un'Udinese che ha saputo reagire alla sua .giornata no

Luoghi citati: Casale, Pisa, Udine