Carboni è ritornato in Italia forse per evitare nuove accuse di Pierangelo Sapegno

Carboni è ritornato in Italia forse per evitare nuove accuse Estradato ieri alla frontiera, i difensori parlano di «volontario rientro» Carboni è ritornato in Italia forse per evitare nuove accuse DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE LUGANO — La Bmw bianca è arrivata alla frontiera poco dopo le 7. seguita da una piccola fila di auto. I funzionari italiani erano già 11 da qualche minuto, al valico autostradale di Brogeda. ad aspettare Flavio Carboni, attorno a un'.Alletta» con targa civile e le portiere aperte. Il carcere svizzero dell'ultimo uomo che vide vivo Roberto Calvi è finito ieri mattina, con un'estradizione che i legali del costruttore sardo sostengono essere un'«offerta di rimpatrio». Flavio Carboni, pantaloni chiari e maglietta, ha accennato sorrisi, ha ringraziato un po' tutti, abbozzando persino un Inchino a Gualtiero Medici, il delegato della polizia di Lugano che lo fece arrestare proprio tre mesi fa, venerdì 30 luglio. Poi è salito suH'«Alfetta», dopo aver caricato nel bagagliaio tre valigie, una chitarra e un televisore portatile. Destinazione Lodi, lo stesso carcere nel quale fu detenuto e tentò il suicidio il presidente dell'Ambrosiano. E' arrivato alle 10,30. E, più o meno alla stessa ora, 11 sostituto procuratore di Milano, Bruno Siclarl, ha ricevuto un telex dalla polizia svizzera che annunciava l'estradizione. Ma per Salvatore Catalano, legale di Flavio Carboni, si è trattato Invece di «un volontario rientro in patria-. «L'estradizione avrebbe dovuto esser preannunclata dalla magistratura, non dalla polizia come è avvenuto. In realtà Carboni ha sollecitato il rien-, tro concesso poi dalla polizia". E perché il costruttore sardo avrebbe cambiato improvvisamente idea? «E' da agosto che ci pensa. Noi ne abbiamo parlato una volta fra il secondo e il terzo interrogatorio per rogatoria. Gli abbiamo dato il nostro parere: la tua posizione giuridica in Italia non è grave, lascia che si concluàa- no gli accertamenti della magistratura elvetica e, quando non avrai più pendenze in Svizzera, chiedi di tornare in Italia.. Cosi è stato possibile 'Sollecitare l'estradizione., concessa per concorso In falsificazione di passaporto (quello di Calvi) e concorso in bancarotta fraudolenta. Da Lugano il giudice Istruttore Carla Tlmbal conferma perù solo in parte questa versione. «Carboni ha ritirato l'opposizione all'estradizione e questo ha accelerato la pratica.. Ma, sostiene 11 magistrato svizzero, la decisione «e maturata tre settimane fa, tutt'al più un mese.. Perché tanta fretta, allora? Qualcuno ha parlato di una mossa difensiva nel momento in cui il tribunale federale di Losanna stava decidendo favorevolmente sulla richiesta di estradizione: una bella figura per anticipare una decisione già data per scontataci Resta 11 fatto che fra 1 reati per cui b .«tata concessa l'estradizione manca quello, forse più pericoloso per Carboni, di favoreggiamento in espa¬ trio clandestino. Significa, innanzitutto, che 11 costruttore sardo non potrà essere interrogato in Italia sulla fuga di Calvi. E poi, nel caso venisse accertato che il banchiere non è morto per suicidio, per la magistratura Italiana sarebbe perlomeno più complesso sostenere un'accusa nel confronti di Carboni. Meglio, dunque, anticipare i tempi e, forse, anche l'autopsia del presidente dell'Ambrosiano. Cosi, proprio 11 giorno dopo 11 rientro in Italia della salma di Calvi, è ritornato anche il costruttore sardo. Al carcere di Lodi non rimpiangerà troppo quello di Lugano. L'edificio è piuttosto vecchio, ma dignitoso. Due piani soli per sessanta-settanta detenuti al massimo, ambiente tranquillo, lontano dai rumori e dalle grandi tensioni, un vicolo cieco davanti all'ingresso e 1 campi dietro il cortile. Martedì cominceranno gli interrogatori. Carboni adesso, avvisano gli avvocati, vuole essere lasciato in pace, «ha bisogno di riposo.. Pierangelo Sapegno