Che ridere, Totò sentimentale Dollari western made in Italy

Che ridere, Totò sentimentale Dollari western made in Italy I FILM DELLA SETTIMANA ALLE TELEVISIONI Che ridere, Totò sentimentale Dollari western made in Italy OCi(ìI — Prosegue su Kete 4 il ciclo di John Wayne con un altro degli ultimi western deirulirascssaiitcnne pistolero: Il grande Jake (1971), uno dei suoi film più cruenti; il regista e George Sherman che non aveva più lavoralo con Wayne dagli Anni 30; e la storia di un anziano infallibile cowboy in caccia di una banda di fuorilegge che (incauti) gli hanno milito il nipotino; con lui Maura-li O'Ilara nel breve ruolo della moglie e i felloni Richard Boeme e Brucc Cabot. Altro famoso divo su Italia 1, Frank Sinatra. in un film di spionaggio da lui slesso prodotto, Colpo su colpo (1967) di Sidney Furie, battaglia di astuzie e colpi bassi tra i servizi segreti britannici e quelli d'oltre cortina. Montecarlo, il patetico Vvonne la nuit (1949) di Amato con Olga Villi. Totò. Gino Cervi. Poppino De Filippo: straziali te storia di principio secolo di una canzonettista che perde l'innamoralo in guerra e che si sacrifica per il figlio rapito dal peri ido suocero; la curiosità è di vedere Totò in una parie, oltre che comica, anche sentimentale. Canale 5. sul tardi, un drammatico film inglese. Il cervello di Mr.Soames ( 1970) di Coo- ke con Terence Stamp: delusione al cospetto dell'aridità umana di un uomo il cui cervello, in seguito ad un'operazione, è passato dallo stato vegetativo a quello cosciente. DOMANI — Rete 1. il secondo western all'italiana giralo da Sergio Leone, Per qualche dollaro in più (1965) che con ..Un pugno di dollari, e «Il buono, il brullo e il cattivo» forma quella iliade di suspense e di violenza che si opponeva al western «psicologico» di tipo hollywoodiano e che ottenne enorme successo e incassi favolosi; nel cast Clini Eastwood, Gian Maria Volontè. Klaus Kinski, Lee Van Cleef. Subilo un paragone su Italia 1 con il western americano Alamo (1955). ultimo film di Frank Lloyd. interpreti Stcrhng Hayden, Ernest Borgnine. Anna Maria Alberghetti. Canale 5. il fantascientifico Itollerhall (1975) di Norman Jewison. un mostruoso, disumano mondo del 2017. retto da un cervello elettronico, dove furoreggia uno spettacolo sanguinoso (il rollerball) simile ai duelli tra i gladiatori. MARTEDÌ' — Rete 2. Agli ordini del Kuhrer e al servizio di Sua Maestà (1966) di Terence Young con Christopher Plummer, Romy Schnelder, Yul Briniier. ritratto di un ambiguo doppiogiochista. Canale 5. Le nevi del Kilimangiaro (1952) di King con Gregory Peck e Ava Gardner. molto liberamente trailo dal raccomodi Hemingway. MERCOLEDÌ' — Si inizia sulla Rete 3 con Come le foglie al vento (1956) un ciclo dedicalo al regista Douglas Sirk. GIOVEDÌ' — Per la rassegna di Hitchcoek su Rete 4 il classico Io ti salverò (1945) con Ingrld Bergman e Gregory Peck. VENERDÌ' — Sulla Rete 1 un lilm polacco di guerra inedito per l'Italia, Il maggiore Hubal (1973) di Bohdan Pore ba. SABATO — Un thriller di demoniache presenze su Rete 4. Ami ty ville horror (1980) di Rosenberg: marito, moglie e figli in una casa infestata da orrendi spettri.

Luoghi citati: Hitchcoek, Italia, Montecarlo