Scuola: cosa fare dell'handicappato?

Scuola: cosa fare dell'handicappato? Diminuiscono le ore di sostegno Scuola: cosa fare dell'handicappato? Polemiche di insegnanti interessati al proulema dell'inserimento ■ Nuove classi speciali? L'inserimento rle^li handicappati nellu scuola. Dice Francesco 8antanera: Salvo che per i casi gravissimi, si traduce in un contatto comunque positivo, anche per i cosiddetti normali eh? imparano a conoscere t cosiddetti diversi. Chiaro che questo v un risultato minimo, realistico in una struttura che s.a soltanto luogo di apprendimento e di socializza.'..on e S! può lare di gnu. ma imant > si ionia indietro. Pei gli handicappati psichici c'e questo pericolo. Come sempre, nei momenti di caduta di tensione, sono i più deboli a pagare. Il pericolo, ni quale accenna Samanera, e rappresentato dall'applicazione dell'art. 12 della legge 270(.si procede all'aggiornamento eli 1 mimerei dei posti di sostegno a lavori degli alunni portatori .i; handicap in modo da .i iicurau di regola un rapporto medio di un insegnante ogni quattro bambini-). Il problema e sollevato concretamente dalla sezione suidacale della scuola media Pirandello di Molici.l'eli: Si e passati da un appoggio setti-manale di sei ore alla .scelta di assegnare un docente di sostegno US ore settimanali di servlzioi ogni quattro'alunni handicappati. Co-i. dividendo 18 per 4. le ore eli appoggio si ridiin anno a quai i ro e mezzo, qualcosa come quaranta ininuli al giorno.. I! ri chiù è qui Ilo di toniare iiiìe dassette spedali e coI munque. in que-ste e.(>i.di/:.iiii . e linclie'lo stesso provveditore scaricherà ì problemi -i vocazione dei docenti — sostengono Anna Cerasoli e Miryam Miraldi —si potrà fare solo della cattiva assistenza. Non si cambia in meglio con la demagogia, ma dando la possibilità agli insegnanti e!l specializzarsi;

Persone citate: Anna Cerasoli, Miryam Miraldi, Pirandello