Il pci: «Vero problema la bassa produttività»

Il pci: «Vero problema la bassa produttività» Un dibattito con Chiarornonte, sindacalisti e industriali Il pci: «Vero problema la bassa produttività» Per Trentin la strategia economica in atto mina gli equilibri democratici - Massacegi: «La scala mobile è disdetta, il sindacato si muova» TIRRENIA — Quella sul costo del lavoro -i una polemica artificiosa-, perche il vero problema e la bassa produttività: e. per sciogliere questo nodo, il pel avanza proposte che abbracciano non la sola struttura del salaria ma anche la mobilità, la cassa Integrazione e rimerò mercato del lavoro. Lo ha detto Oerardo Chlaromonte.. esponsablle del dipanimelo economico del pei. che ieri a Tirreni», in un dibattilo della festa nazionale de l'Unità, ha •inaugurato- pubblicamente la nuova linea economica de) suo partito elaborata nei mesi scorsi dal Cespe (ti centro studi economici del partito) Alla tavola rotonda, in une det vecchi teatri di posa dell'ex produttore Ponti, assisteva un pubblico numeroso c attento. Al microfono, oltre a Chlaromonte. si sono alternati Trentin. Del Plano e De: Turco per 11 sindacato, mentre In rappresentanza degl: industriali c'erano Massaces: e Annlbaldi. Chlaromonte ha introdotto ricordando che i contratti s: trascinano ormai da mesi con conseguenze preoccupanti sulla situazione generale. Si c detto convinto che vi sia. almeno in una parte della Con¬ no dei lavoratori, con una riduzione delle spese sociali con una rinuncia dell'intervento pubblico sull'occupazione, con un'accresciuta pressione sui salariati per co- stringerli ad accettare di fatto una diminuzione della retri barione reale.. Secondo Trentin «e una strada tulcida, perché scatena situazioni esplosive, specie a! Sud, e for medi corporativismo, metten do in discussione gli stetti equilibri democratici'. II vicedirettore della Con- iindustria. Paolo Annlbaldi. ti», negato che gli imprenditori intendano annullare le conquiste dei lavoratori. • Voghamo anche noi fare i contratti — ha detto —. però fa situazione economica interna e internazionale non contente dt rinnovarli come ai tempi delle vacche grasse-. Il presidente dell'Alfa Romeo. Ettore Massacesl. rispondendo a Del Turco ha detto che 11 problema delle sentenze del pretori milanesi • resta, almeno per ora, un problema locale e non può essere inteso come linea di tendenza generale.. Ha poi ricordato che gli industriali hanno dato la disdetta della scala mobile «per con tiricene ti sindacato a muoversi- findustria, la volontà di .condurre una controffensiva a danno dei successi ottenuti In passato dal sindacato e dai lavoratori.. Quindi Chlaromonte ha il lustrato la posizione del pel, sul costo del lavoro. Il vere < problema, ha detto, non e 1) costo orario (In Italia più bas-soche in altri Paesi), ma l'alte . costo per unità di prodotto, j ossia la bassa produttività I Netta la posizione di Otta- j Viano Del Turco, segretario j della Firn (Flotti Cgil): -None possibile in tervenire sulla sca- fa mobile prima cne sia in risfa un traguardo tut contratti di lavoro- Il blocco delle trattative, ha aggiunto, apre vuoti che cominciano ad essere riempiti in modo distorto, come le sentenze del pretore sull'Ali a. 'Non acutizziamo — ha detto Cesare Del Piano, segretario della Osi. rivolgendosi agli Industriali — tensioni artificiose. Il sindacato non considera t rinnovi contrattuali una vanabiìe Indipendente Bruno Trentin. segretario della Cgil. ha sostenuto che • In queste ultime settimane, in Italia, si cerca dt ripercorrere strategie già fallite negli Stati Uniti, con un aumento della pressione fiscale a dan¬

Luoghi citati: Italia, Stati Uniti