Benvenuto: «Contratti possibili per Natale»

Benvenuto: «Contratti possibili per Natale» Positivo giudizio sull'intervento di Spadolini Benvenuto: «Contratti possibili per Natale» TORINO — -A questo punto e rerojlmlte co* f confrafff. che riguardano 10 milioni di persone, si concludano prima di No tale.. Questa la previsione che Giorgio Benvenuto ha fallo Ieri illustrando al dirigenti piemontesi della UH 1 significali dell'Inter, er.io di Spadolini. L'Iniziativa del presidente del Consiglio e stata giudicata positivamente dal sindacalisti che gremivano il Teatro Gobetti. Il dibattito, aperto con una relazione del segretario piemontese Corrado Ferro, ha confermalo che dalla base1 viene una «pinta crescente affinché Cgil-Cisl-Ull trovino un accordo sul costo del lavoro. Esigenza condivisa dall'ex ministro delle Finanze Revigllo il quale, nel suo lnterven- ] lo. dopo aver messo in rilievo 11 «ruoto positivo svolto dalla Vii., ha sostenuto l'urgente necessità del negoziato tra le parti sociali .perché la riconversione durerà per tutti gli Anni Ottanta e richiederà ingenti risorse.. Benvenuto, al termine del, l'assemblea, ha risposto ad alcune domande del giornalisti . Spadolini ha Indicato II ? ottobre per l'Inizio delle (rat. tatIve au contratti e costo del lavoro. Ha voi non avete ancora una proposta unitaria. .Sul costo del lavoro penso ; che saremo in grado dt indicare gli obiettivi, cioè la modi fiica della struttura del salarlo, per riconquistare spazio con, trattuale. Sella sostanza tra di noi la divisione è ancora 'profonda sui provvedimenti congiuntura (soluzione ponte, predeterminazione det jpunff. eccetera), mentre sul \resto l'unica differenza e tra 1 c/if torrebbe tornare ad un punto di contingenza differenziatoechl. invece.propone altre soluzioni Ma «e al 30 novembre, data indicata da Spadolini per la verifica dell'andamento delle trattative sul tavoli paralleli del contratti e del costo del lavoro, l'intesa sulla stratta| ra del salario tra voi e gli imprenditori fosse ancora lontana che cosa accadrebbe? Che cosa accadrebbe anche del contratti? .Bisogna tener presente che 1 il cesto del lavoro non tunte,ma da discutere soltanto tra sindacato ed imprese. Implica anche un "terzo faro/o", quello governativo, in connessione molto stretta: mi riferisco alla riforma fiscale, alla riduzione del costo del denaro, alla difesa dei redditi minimi, al salario familiare, eccetera Sono aspetti che toccano la legge finanziaria e. pertanto, riguar- dano anche i partiti che do- iranno poi esprimersi in /tir- lamento. ! Quindi il 30 novembre che cosa potrebbe accadere? i• Le ipotesi sono due: o si e arrtvatt a buon puno per i .contratti e per il coi. > del lavoro, oppure per quest'ultimo Ce bisogno di piti tempo e si ricorre ad una -nluzione tranMoria che freni le indicizzazioni.. Quale sol ut ione transitoria? .L'unica cosa che non vogliamo è lo slittcm-vro •*e: contratti, che alcuni nei sindacato ipotizzano. tWr il rajto sono Uà 1 già prospettile /«arwccAla soluzioni tecniche, la ri fijne del paniere '.imposta dai lessili unitariane • te: l'ad zerr.mento delfindtct feti co sto della vita preposto dai me ! talmeccanlcl della Vii: 'a pre- determinazione <iei punti di icontingenza.. Sergio Deveci hi . Giorgio Ben» conto

Persone citate: Corrado Ferro, Giorgio Ben, Giorgio Benvenuto, Sergio Deveci, Spadolini, Spadolini Benvenuto

Luoghi citati: Torino