Parte dai chimici il primo segnale per aprire la strada dei contratti di Gian Carlo Fossi

Parte dai chimici il primo segnale per aprire la strada dei contratti Il sindacato di categoria disponibile a contenere il costo del lavoro Parte dai chimici il primo segnale per aprire la strada dei contratti In una lettera della Fulc alPAschimici si parla di ridurre in modo consistente il peso delle indicizzazioni ROMA — Nella prima decade di ottobre, quasi contemporaneamente alla ripresa del negoziati contrattuali nel settore pubblico (sanità e parastato), potrebbero aprirsi le trattative per 11 contratto del circa 350.000 chimici dlpendendentl dall'Industria privala. Dopo oltre dieci mesi di schermaglie a distanza potrebbero essere proprio l chimici a rompere il ghiaccio del rapporti tra sindacati e Coniindustrla. caratterizzato da una lunga (ase di tensione e polemiche. In una lettera inviata ieri all'Asschlmici. la Fulc afferma di ritenere possibile l'avvio immediato di un negoziato di merito sul rinnovo contrattuale -che tenga presenti responsabilmente le condizioni in cui si sta evolvendo il confronto pili generale tra le parti sociali e il governo-. La lettera aggiunge che dal dibattito in corso nel movimento sindacale si può già oggi individuare un punto capace di rappresentare un riferimento chiaro per 1 rinnovi. •// confronto sul costo del lavoro — sottolinea la Fulc — deve portare ad una manovra complessiva, che garantisca il perseguimento effettivo degli obiettivi di contenimento del costo del lavoro nei limiti pro¬ grammati e realizzi una riduzione consistente del peso relativo che le tndicizeaeioni hanno in questa materia-. L'importanza di avviare al più presto 1 negoziati per i contratti è stata ribadita, del resto, con particolare forza In un lungo Incontro svoltosi ieri sera tra i dirigenti delle cate gorie e dell'industria e alcuni rappresentanti della segreteria della federazione Cgll. Ci si. UH. -Pur essendo ancora distinte, le proposte emerse dalle tre Confederazioni — ha rilevato il segretario generale dei chimici. Masucci — hanno un elemento che le accomuna: quello di modificare e contenere Il sistema dette indtcitza- zioni, ma salvaguardando i salari piti bassi. Non ci sono, dunque, piti margini per continuare una sterile discussione a distanza. La federazione unitaria dovrà farsi promotrice presso governo e imprendltSri della sua intenzione di afflare un confronto di inerito-. Incalzando gli esponenti confederali, ancora arroccati su posizioni contrastanti. 1 segretari generali del metalmeccanici, del tessili, del chimici e degli edili hanno proposto la costituzione di un gruppo di lavoro ristretto, formato di dirigenti confederali e di categoria, dotato di ampi poteri per ricercare una -sintesi unitaria- su costo del lavoro e contratti. In tempi stretti e definiti In partenza. La commissione mista dovrebbe costruire almeno uno schema unitario di progetto da portare alla consultazione In fabbrica, con l'indicazione di alternative diverse sul singoli punti. -Lo sforzo unitario, però — ha fatto presente il segretario dei tessili DU, Cisco — deve estendersi a tutto il sindacato, perché ti rapporto con i lavoratori rischia di deteriorarsi gravemente; alle troppe ore di sciopero già fatte senea sedersi a trattare si aggiunge, come ultima goccia, la polemica tra le Confederastoni. E ora di farla finita.'-. La proposta delle categorie, peraltro, ha incontrato resistenze. Il segretario confederale della Osi. Delpiano. l'ha giudicata -inopportuna, perché defatigante e circoscritta ad un .soto settore-. Sarebbe Invece piU utile, a suo avviso uno sforzo preliminare delle singole categorie Industriali al loro interno, nella ricerca di linee unitarie su un'intera partita, -struttura del salariocosto del lavoro-, con particolare rllerlmento al governo degli automatismi. Un sollecito a far presto è contenuto anche nella lettera che Benvenuto ha Inviato a Lama e Camiti. Il leader della un chiede la convocazione a breve di una riunione della segreteria della Federazione unitaria per una riflessione approfondita sullo staio del lavori e sulle proposte delle tre Confederazioni. nell'Intento di -vedere il modo migliore con il quale assumere nel dibattito unitario i temi strutturali della riforma del salario-. Nello stesso tempo Benvenuto reclama la ripresa del confronto con 11 governo e l'avvio di una fase triangolare. Gian Carlo Fossi

Persone citate: Cisco, Delpiano, Lama, Masucci

Luoghi citati: Roma