Quarantamila studenti in meno a Torino negli ultimi dieci anni

Quarantamila studenti in meno a Torino negli ultimi dieci anni Domani tornano sui banchi 323 mila alunni (città e provincia) Quarantamila studenti in meno a Torino negli ultimi dieci anni Un altro anno scolastico si apre con tanti problemi e ritardi - Ovunque girandola di insegnanti numerose cattedre ancora incomplete • Inizio rinviato in molti istituti Per 1 333 mila studenti di Torino e provincia le vacanze sono finite: da domani si va a scuola. L'appuntamento è fra le 8 e le 8.30 a seconda degli istituti. Tornano sul banchi tutti gli allievi delle ultime classi superiori, medie ed elementari. Oli altri prenderanno contatto scaglionati nell'arco della settimana. Una scappatola che 1 presidi rinnovano ogni anno In attesa di Avere tutti I maestri e 1 professori in cattedra. L'anno scolastico '82-43 si apre all'insegna di una consistente diminuzione degli allievi. Sono circa 7 mila in me no rispetto al ciclo di studi appena concluso. Rispetto a die ci anni fa gli studenti delle scuole statali di Torino e provincia sono 40 mila in meno. Nel 1972 il problema era di trovare le aule per evitare i doppi turni, ottenere l'autorizzazione ad istituire nuove cattedre. Oggi la situazione si e capovolta: si parla di utilizzare i locali rimasti Uberi per attività complementari, i docenti non di ruolo temono di perdere il posto. Cambia il motivo della crisi ma l malan ni della rcuola restano: nomine del docenti che ritardano girandola di docenti in cattedra. 81 calcola che almeno uno studente su tre dovrà cambiare l'Insegnante. Ecco le cifre. Elementari — OU studenti sono 147 mila. 9 mila in meno dello scorso anno. Le classi sono 7700, aio in meno Restano Immutate le cattedre perche aumenta il tempo pieno: le classi che hanno due maestre passano da 2 mila a 2160. Sono Inoltre 42 In più (totale 568) le classi che hanno handicappati e sono formate da un numero ridotto di alunni. Medie — Occorre d latin guere fra le in le non e le su perlori. Nelle inferiori gli Iscritti sono 102 nula, mille in meno rispetto all'anno prece dente. Le classi restano Invariata (sono 4465) di cui 500 a tempo pieno. N-:<* superiori gli iscritti sor/ .mia. 400 in meno. Nelle medie inferiori e su perlori passano di ruolo automaticamente, grazie alla leg ge 270 sul precariato. 1600 docenti. Alcune di queste persone restano al posto che occu pavano lo scorso anno, ma molti avranno assegnata un'altra classe Cambieranno classe Inoltre coloro che hanno avuto la sede definitiva: c'e un movimento provocato dagli spostamenti degli altri provveditorati. Un ulteriore problema: 11 provveditore ha chiesto al ministro la facoltà di concedere ai presidi l'autorizzazione a nominare I supplenti nel posti che sono ancora scoperti perché le nomine definitive ver ranno fatte soltanto a metà ottobre. Si tratta di •coprire 1500 posti che in ogni caso perderanno l'insegnante che vi ha lavorato l'anno scorso. In sostanza il 33 per cento degli studenti inizia l'anno di studi con un insegnante che non conosce oppure cambierà il professore entro poche settimane. Maria Valabrega

Persone citate: Maria Valabrega

Luoghi citati: Torino