Un giovane nano ricco e infelice e ì disastri suoi e della guerra

Un giovane nano ricco e infelice e ì disastri suoi e della guerra PRIME FILM: «Malumore» di Eriprando Vincoliti, da Venezia Un giovane nano ricco e infelice e ì disastri suoi e della guerra Malumore, di Eriprando Visconti, con Jitr.mv «irlescoc. Nat balie Neil. Antonio Marsina. Produzione italiana a colori. Dramma sociopslcologico. Cinema Gioiello Appena prettcntato a Venezia oli Mostra. Malamore. decimo film di Eriprando Visconti, milanese. 49 anni, nipote di Luchino Visconti, racconta una storia bizzarra, più interessante e inconsueta della sua realizzazione corretta e qualunque. Scritta dal regista e da Roberto Gandus. am- blentata nella campagna veneta durante te pik sanguinose sconfitte dell'esercito italiano nel !U6 delta prima guerra mondide. è la storia di un giovane nano ricco e infelice, Marcello, interpretato con aderenza fisica dal clown americano Jimmy Briescoe. Sensibile e intelligente, il nano patisce dolorosamente <• propria difformità fisica, ceca protezione nella solitudine e nelle braccia d'una a.menerà 1 disastri della guerra e l'ospedale militare die viene installato nella villa di A miglia infrangono il suo isolamento; la morte del padre lo costringe a occuparsi dell'amministrazione dei propri beni. Il nano s'innamora di una ragazza di bordello. Maria, interpretata con indifferente cattiveria da Nathalie Neil: l'amante della ragazza, con la restia complicità di Usi. progetta d'ucciderlo per impadronirsi delle sue ricchezze; il nano si sottrae all'aggressione; per disgrazia investe con l'auto la ragazza, rendendola invalida e inducendola cosi ad affidarsi al suo amore. Insieme con il nano e con la prostituta dalle gambe paralizzate, il film allinea un cieco e un monco di guerra, molti soldati lacerati dalle ferite, un giovane divenuto disertore e criminale per la paura di morire al fronte: come a dire che la difformità, fisica e non fisica, provocata dalla crudeltà della natura o da quella degli uomini, non è tanto l'eccezione quanto la regola. Mn!*more è coerente ai aiuti del suo regista, affascinato da situazioni e personaggi anomali; e non capita spesso di veder raccontato al cinema con tanta concretezza ed efficacia lo strazio carnale die la guerra fa degli nomini. i, t. Nado*eN*lelM*^«*coeter «Menadi*

Persone citate: Antonio Marsina, Eriprando Vincoliti, Eriprando Visconti, Jimmy Briescoe, Luchino Visconti, Nathalie Neil, Roberto Gandus, Sensibile

Luoghi citati: Venezia